In Cortile degli Svizzeri le celebrazioni del 25 aprile

19 aprile 2019 | 08:44
Share0
In Cortile degli Svizzeri le celebrazioni del 25 aprile

Lucca si prepara a celebrare l’anniversario della Liberazionecon la cerimonia organizzata, come di consueto, dalla Prefettura di Lucca, dalla Provincia e dal Comune di Lucca, in collaborazione con le associazioni della Resistenza, combattentistiche, patriottiche e d’arma del nostro territorio. Le celebrazioni della giornata del 25 aprile avranno inizio alle 9,30 con la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre, mentre alle 10 è prevista la Messa nella cattedrale di S. Martino.

Le autorità si trasferiranno poi in Cortile degli Svizzeri dove alle 11, dopo l’ingresso dei gonfaloni dei Comuni e dei làbari delle associazioni, lo schieramento interforze renderà gli onori militari al Gonfalone del Comune di Stazzema, decorato con la medaglia d’oro al valor militare per i sette Comuni della Versilia.
Agli onori al prefetto di Lucca Maria Laura Simonetti seguiranno il consueto alzabandiera e il saluto di Walter Ramacciotti, presidente della Federazione italiana associazioni partigiane. Successivamente, sono previste letture di studenti delle scuole lucchesi, e gli interventi del sindaco del Comune di Lucca Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia Luca Menesini, mentre l’orazione ufficiale sarà tenuta da Paolo Buchignani dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea.
Alle celebrazioni parteciperà il corpo musicale ‘Giacomo Puccini’ di Nozzano.
In occasione del 25 aprile, tornano anchele visite guidate gratuite alle sale monumentali di Palazzo Ducale, organizzate dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca e sperimentate con successo a partire dal 2017 sia nel giorno della Liberazione che per le celebrazioni del 2 giugno, Festa della Repubblica.
Dalle 15 alle 18 è prevista l’apertura straordinaria del Museo del Risorgimento, del Museo della storia dell’emigrazione italiana Cresci e del percorso olfattivo napoleonico Il naso e la storia allestito al piano nobile di Palazzo Ducale. Alle 15 e alle 16,30 sono previsti turni di visite guidate al Teatro del Profumo e alle sale monumentali di Palazzo Ducale (l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria).
Per informazioni e prenotazioni: 0583-417481 ; 337-1637919 – info@palazzoducale.lucca.it
Inoltre il 25 aprile sarà possibile visitare ancora le mostre di Lucca Film Festival e Europa Cinema 2019 prorogate per l’occasione e allestite nelle sale di Palazzo Ducale (sala Staffieri e Galleria Ammannati). Si tratta dell’omaggio ai registi Paolo e Vittorio Taviani con gli scatti dello storico fotografo di scena Umberto Montirolia cura di Riccardo Ferrucci e Alessandro Romanini, responsabile degli eventi espositivi del Festival, con la collaborazione di Annalisa Bugliani. L’altra mostra Stanley Kubrick. Fra cinema e pittura è dedicata al grande regista cinematografico e curata da Riccardo Ferrucci con i dipinti inediti dell’artista Andrea Gnocchi. Alle 18 in piazza S. Francesco si terrà il concerto ad ingresso gratuito della cantante Nada.