Vescovo Giulietti, impegno costante dedicato a giovani

Laurea in teologia e numerose cariche religiose in Umbria. Si insedierà a Lucca domenica (12 maggio) il vescovo Paolo Giulietti, da ottobre 2018 amministratore parrocchiale dell’Unità pastorale di Ponte San Giovanni e vicario generale dell’Arcidiocesi di Perugia. Dopo la maturità classica Monsignor Giulietti si laurea in teologia all’istituto teologico di Assisi e ottiene la licenza in teologia pastorale con specializzazione in pastorale giovanile al dipartimento omonimo dell’Università pontificia salesiana.
Da qui inizia il percorso ecclesiastico come alunno del Pontificio seminario regionale umbro Pio XI. L’ordinazione diaconale avviene nel 1990 mentre il 1991 è l’anno della sua ordinazione presbiterale nella cattedrale di San Lorenzo di Perugia. Viene nominato cappellano di Sua Sanità nel 2005 e nel 2014 diventa vescovo titolare di Termini Imerese e ausiliare di Perugia-Città della Pieve. Tra gli anni ’90 e i primi anni 2000 ricopre diversi incarichi ecclesiali. È stato collaboratore della parrocchia di San Sisto di Perugia dal 1990 al 1995, direttore dell’ufficio diocesano di Pastorale giovanile del settore giovani di Azione cattolica e dell’Acr dal 1995 al 2001. Dal 1995 al 1997 ha ricoperto il ruolo di docente incaricato di metodologia e didattica dell’insegnamento della religione cattolica all’Istituto superiore di Scienze religiose di Assisi mentre dal 1996 al 2001 è stato incaricato regionale per la Pastorale giovanile dell’Umbria. Negli stessi anni ha avuto il ruolo di assistente del gruppo Fuci di Perugia e dal 1997 al 2001, assistente spirituale della comunità di accoglienza per detenuti San Giuseppe Cafasso della Caritas di Perugia. Il percorso di incarichi ecclesiali prosegue poi con il ruolo di responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile dal 2001 al 2007, anno in cui inizia il servizio come parroco delle parrocchie di Ponte San Giovanni, Pieve di Campo e Balanzano nell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, oltre che come moderatore dell’Unità pastorale 14. In seguito, dal 2011 al 2012 è amministratore parrocchiale delle parrocchie di Canneto, Capocavallo, Cenerente, Pantano e Prugneto. Dal 2013 al 2014 è amministratore parrocchiale delle parrocchie di Ponte Valleceppi e Pretola. Numerosi anche gli incarichi ecclesiali ricoperti fino ad oggi. Dal 1996 è assistente spirituale della confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia, dal 2001 è inoltre presidente dell’associazione Hope. Dal 2012 è anche componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II per la gioventù e, dal 2015, componente della commissione episcopale per l’educazione, la scuola e l’università. Dal 2016 è stato anche presidente dell’associazione dei musei ecclesiastici dell’Umbria, delegato per le comunicazioni sociali della Ceu e dal 2017 direttore editoriale de La Voce e Umbria Radio e segretario della conferenza Episcopale Umbra.