Riabilitazione e assistenza, commissione sociale a Carrara

18 maggio 2019 | 13:06
Share0
Riabilitazione e assistenza, commissione sociale a Carrara
Riabilitazione e assistenza, commissione sociale a Carrara
Riabilitazione e assistenza, commissione sociale a Carrara

Visita al centro Anffas di Carrara per la commissione sociale del Comune di Lucca che prosegue così il lavoro di approfondimento in tema di progetti per la disabilità e la non autosufficienza.
Nell’ultima seduta sono stati presentati i risultati di un sopralluogo effettuato da una delegazione della commissione, che nei giorni scorsi si è recata a Carrara a conoscere una realtà di eccellenza nell’ambito dell’assistenza e della riabilitazione.
Nel corso della visita la delegazione, guidata dal dottor Ivano Maci, direttore del settore riabilitazione dell’ospedale San Luca, e con la presenza dell’assessora all’urbanistica Serena Mammini, ha potuto apprezzare la qualità della struttura Il Calicanto, realizzata e gestita da Anffas Massa Carrara sotto la direzione del dottor Giuseppe Mussi: un centro polifunzionale per la non autosufficienza che offre un ventaglio di servizi differenziati e all’avanguardia in un contesto ambientale di eccellenza con alti standard edilizi.

Tra i servizi presenti nella struttura ha suscitato particolare interesse la vasca terapeutica sita nella parte seminterrata dell’edificio, una piscina speciale con palestra annessa dedicata alle attività di riabilitazione, attività fisica adattata, idroterapia. Dotata di attrezzature specifiche per l’ausilio all’immersione e alla fruizione delle persone con disabilità e di una temperatura dell’acqua mai inferiore ai 32 gradi centigradi, è una realtà molto interessante di cui non vi sono esempi nella nostra zona e che ha offerto uno spunto di riflessione ai consiglieri.
“La visita al centro Anffas di Carrara è stata istruttiva e stimolante – dicono i consiglieri Pilade Ciardetti (Sinistra con Tambellini) e Cristina Petretti (Pd), rispettivamente presidente e vicepresidente della commissione sociosanitaria – Un’occasione per prendere visione delle esperienze virtuose presenti nel territorio dell’area vasta e provare a capire quanto di quei progetti è possibile attuare nel nostro contesto”.
“Siamo consapevoli – concludono i consiglieri – che progetti ambiziosi quale quello che abbiamo potuto apprezzare a Carrara necessitano di una comunione di intenti e di una strategia condivisa tra i diversi soggetti istituzionali aventi competenza in materia, a partire dall’azienda sanitaria. Tuttavia pensiamo che i tempi siano maturi per mettere in campo anche a Lucca alcune proposte di lungo respiro che rispondano ai bisogni delle famiglie con costi accessibili e qualifichino l’offerta dei servizi del nostro territorio. Come amministrazione comunale continuiamo a lavorare a fianco delle famiglie in una logica di coprogettazione e coprogrammazione, come indicato nel piano sociosanitario regionale, nella convinzione che la civiltà di una comunità si misuri a partire dalla sua capacità inclusiva”.