A Lucca un itinerario musicale dedicato a Boccherini






Un’itinerario musicale per riscoprire la città e i suoi maestri. E’ stata scoperta anche con questo obiettivo questa mattina (28 maggio) in via della Dogana 9, all’ingresso dell’albergo San Martino, una targa in ricordo del grande compositore Luigi Boccherini. In occasione dell’anniversario della morte del maestro, l’omaggio viene ricollocato davanti a quella che è stata la seconda abitazione del compositore lucchese di fama internazionale.
Sulle note del quintetto G 275 del maestro riadattato dal professore del liceo musicale Passaglia Guido Masini, gli alunni Greta Marinozzi ed Elia Barsellotti hanno accompagnato la cerimonia. “Ricostruire i luoghi della musica è necessario per rendere omaggio a una città che ha offerto al mondo grandi musicisti – ha dichiarato il sindaco Alessandro Tambellini -. C’è bisogno di un itinerario musicale per dare ai giovani maggior conoscenza e consapevolezza di ciò che è stata la nostra città”. Alla cerimonia hanno assistito anche i ragazzi della classe 2G dell’istituto comprensivo Lucca 2. “Dovete analizzare questi luoghi, questi maestri ed essere curiosi – ha continuato il primo cittadino -. Dovete ripercorre ciò che noi stiamo cercando di ricostruire”. Oltre alla targa, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, con l’istituto Luigi Boccherini e col Centro studi Giacomo Puccini è stato reso al maestro un altro omaggio. Proprio agli inizi del Novecento, quando la città riempiva di onoranze Carlo Angeloni, l’altro grande maestro lucchese Puccini scriveva in una lettera alla sorella Ramelde: “… e pensare che Boccherini non ha che una lapide sul muro d’un casino!”. La lapide originale non è stata ritrovata ma queste parole oggi rimangono impresse sulla parete, simbolo di ciò che è stato Luigi Boccherini per la città.