
Una nutrita rappresentanza di Bombardieri lucchesi dell’associazione di ricostruzione storica Historica Lucense volerà a Mosca per prendere parte a Times and Ephocs, una delle più grandi e prestigiose manifestazioni di rievocazione storica che si tengono a livello mondiale.
A Times and Ephocs, che è un festival storico multi-epoca, migliaia di rievocatori provenienti da oltre venti paesi si danno appuntamento ogni anno per ricostruire ambientazioni, battaglie e scene di vita quotidiana che abbracciano tutti i periodi storici, dall’antichità fino ai più recenti. Nei grandi viali di Mosca e in numerose e vaste aree appositamente attrezzate all’interno dei parchi cittadini della capitale russa, migliaia di visitatori si riversano per vedere e vivere scene ambientate nelle varie epoche storiche. Interi accampamenti e acquartieramenti vengono ricostruiti e popolati da antichi legionari romani, guerrieri vichinghi, crociati, milizie medioevali, archibugieri e picchieri cinquecenteschi e seicenteschi, soldati napoleonici, soldati della prima e della seconda guerra mondiale, fino ad arrivare ai reparti che si sono fronteggiati durante la guerra fredda.
Innumerevoli sono le battaglie che vengono ricostruite con grande numero di mezzi e centinaia di rievocatori; ai visitatori può capitare di vedere compatte formazioni di legionari scontrarsi con orde di guerrieri germanici o formazioni di picchieri e archibugieri che si affrontano con manovre complicatissime. Molto realistiche sono anche le ricostruzioni ambientate nel XX secolo, dove si può assistere persino all’impiego di aerei e mezzi corazzati.
Ma gli aspetti militari, per quanto importanti, non sono gli unici considerati e delle varie epoche sono presi in considerazione anche gli aspetti sociali e artistici.
La divulgazione didattica è tenuta in grande considerazione dagli organizzatori, per cui i visitatori non sono chiamati soltanto al ruolo di semplici spettatori delle varie simulazioni di battaglie e tornei, ma vengono coinvolti nella ricostruzione stessa. Sotto l’attenta guida dei rievocatori, chi lo desidera può provare a cimentarsi nelle pratiche inerenti all’uso delle varie armi o strumenti per le lavorazioni artigianali; può, insomma, provare ad immedesimarsi nel ruolo di soldato, artigiano, artista dell’epoca che preferisce, ricevendo delle vere e proprie lezioni di storia pratica.
I Bombardieri di Lucca, invitati alla manifestazione dall’Asr Ratobortsy, l’agenzia che organizza l’evento in collaborazione con l’amministrazione municipale della città di Mosca, saranno presenti dal 9 al 16 giugno nel settore dedicato alle guerre dei secoli XVI e XVII, dove svolgeranno attività dimostrativa e didattica nel campo delle armi da fuoco, con particolare riferimento al loro uso in ambito ossidionale. È un piccolo ma significativo contributo alla divulgazione, fuori dai nostri confini, dell’enorme patrimonio storico costituito dalle nostre mura, esempio più unico che raro di fortificazione seicentesca, e da tutto ciò che attorno a loro ruotava, in forma di tecniche ingegneristiche, organizzazione delle milizie territoriali, tecniche costruttive e di utilizzo delle artiglierie e tecniche difensive in genere.