





Un pezzo di storia che trasloca ma che rimane vivo a due passi dalle mura. Si è tenuta questo pomeriggio (13 giugno) l’inaugurazione della nuova sede di Foto Alcide, in via Mazzini 40 in zona stazione, fuori da centro storico.
Il noto studio fotografico si stabilisce in una sede completamente rinnovata che diventerà un importante punto di incontro per i lucchesi appassionati di fotografiae non solo.
Molti locali,tutti su un solo piano: l’ampio e luminoso ingresso dà il benvenuto ai clienti e permette servizi di stampa self-service, nel corridoio si respira la storia lucchese grazie alle numerose stampe esposte e valorizzate come un museo. Si ripercorre la storia dello studio fotografico che è ha immortalato eventi di cronaca, politici e sportivi che hanno interessato la città per tutto il secolo scorso e ancora.
Ma anche oggi, quando il mondo della fotografia è completamente cambiato rispetto allo scorso secolo, con l’avvento del digitale, Foto Alcide è sempre sulla cresta dell’onda con il nuovo laboratorio di stampa fine art, che offre la possibilità di eseguire stampe professionali su carta cotone e su tela.
La vera novità e fiore all’occhiello dello studio è la sala posa completa di sfondi e sistemi di illuminazione all’avanguardia per poter scattare fotografie di studio e stilk-life con un’attrezzatura da professionisti. E’ possibile affittare la sala posa, gli appassionati di fotografia potranno disporre così della più grande sala posa a Lucca, per i propri shooting fotografici.
Un passo nel vintage nell’ultima stanza dello studio, una enorme bacheca che ripercorre la storia della fotografia attraverso le fotocamere che sono state le fidate amiche dello studio fotografico Alcide per tutto il secolo scorso.
Ad accogliere gli ospiti i fratello Claudio e Mimmo e Paolo, altro storico volto di Foto Alcide. E dalle 18 alle 24 nel nuovo studio sono passati davvero tutti: dal sindaco Alessandro Tambellini, al presidente della Provincia e sindaco di Capannori Luca Menesini a rappresentanti del mondo politico, sociale, imprenditoriale cittadino. Un omaggio doveroso a chi ha fatto la storia della fotografia e del fotogiornalismo in città. Da Alcide ai figli e alle future generazioni. Per raccontare con uno scatto la complessità di una città che cambia.
Paolo Pinori
Le foto di Paolo Pinori