Vigili del fuoco, motoraduno per gli 80 anni del corpo

24 giugno 2019 | 06:51
Share0
Vigili del fuoco, motoraduno per gli 80 anni del corpo
Vigili del fuoco, motoraduno per gli 80 anni del corpo
Vigili del fuoco, motoraduno per gli 80 anni del corpo
Vigili del fuoco, motoraduno per gli 80 anni del corpo
Vigili del fuoco, motoraduno per gli 80 anni del corpo
Vigili del fuoco, motoraduno per gli 80 anni del corpo

Ottant’anni e non sentirli. Per festeggiare gli 80 anni della fondazione del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ci saranno per tutta la settimana eventi organizzati dal Comando provinciale di Lucca. Il primo evento si è svolto sabato (22 giugno) con il moto raduno. Organizzato dall’associazione motociclisti vigili del fuoco ha coinvolto motociclisti di tutto il territorio. Partiti dal comando di Lucca hanno fatto sosta al Forte per poi dirigersi a Torre del Lago per poi arrivare in via Ponchielli rendendo omaggio alle 32 vittime della strage di Viareggio.

La settimana continuerà con altri eventi. Oltre alla mostra che si terra a Villa Paolina giovedì (27 giugno) si svolgerà la manifestazione per i più piccoli, Pompieropoli (Pompiere per un giorno) dove i bimbi si potranno cimentare nei percorsi a tema, come diventare dei piccoli pompieri. Le piazze interessate a questo evento sono piazza Garibaldi a Forte dei marmi, piazzale Amadei a Pietrasanta, pontile Bellavista a Lido di Camaiore e belvedere delle Maschere a Viareggio. La giornata si concluderà con il concerto della banda nazionale dei vigili de fuoco che si terrà al teatro Puccini a Torre del Lago dalle 21 in poi. Il comando di Lucca ha anche organizzato due mostre di diorami (plastici) Passione in miniatura dell’artista vigile del fuoco Sergio Salemi, le cui opere introducono il visitatore nell’ immenso e straordinario mondo del corpo, rispettivamente nel museo civico di Villa Paolina, in via Macchiavelli, a Viareggio, e in quello di Palazzo Tori, piazza Francigena, nel Comune di Camaiore con ingresso libero negli orari di apertura.
Le mostre saranno visitabili sino al 1 luglio.