Fiaccole sugli spalti per ricordare don Aldo Mei – Foto






Una cerimonia toccante e suggestiva, con una grande partecipazione di cittadini, per ricordare don Aldo Mei, il parroco trucidato dai nazisti nella ricorrenza della morte. Una serata quella di oggi (4 agosto) che si è conclusa con una fiaccolata fino a Porta Elisa dove c’è stato un momento di raccoglimento e la deposizione della corona al cippo commemorativo sugli spalti.
La cerimonia è stata preceduta alle 20,45 nel cinema all’aperto del parco di Villa Bottini a Lucca, dove c’è stato il momento centrale della serata con la prima assoluta della proiezione del video Questa terra impastata di sangue, vita, testimonianza e morte di Don Aldo Mei. Il video, con la regia di Stefano Ceccarelli, vede interventi dell’arcivescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti e degli storici Gianluca Fulvetti ed Emmanuel Pesi. La sceneggiatura è stata scritta dall’attore Marco Brinzi (che è anche interprete) e da Luciano Luciani dell’Istituto storico della resistenza.
Il videodocumentario ripercorre le tappe della breve esistenza di don Aldo: dalla nascita nel paesino di Ruota alla vocazione e al successivo l’impegno in seminario; poi l’incarico di parroco a Fiano di Pescaglia; la maturazione di una progressiva coscienza contraria all’occupazione militare; la sua azione a favore delle popolazioni: il rastrellamento; la dolorosa detenzione presso la Pia Casa; infine la fucilazione sugli spalti delle mura di Lucca. Alla cerimonia sugli spalti erano presenti le massime autorità civili e religiose cittadine, dal vescovo Paolo Giulietti al sindaco Alessandro Tambellini. Presenti alla commemorazione per Capannori l’assessore Francesco Cecchetti, per la Provincia Roberta Menchetti e per il Comune di Pescaglia, il sindaco Andrea Bonfanti.