
Dopo il Summer Festival e l’avvicinarsi della fine dell’estate, in città l’attesa per la Luminara di Santa Croce comincia a farsi sentire. E, aspettando settembre, il Comune di Lucca – nell’intento di preservare, rilanciare e tramandare gli alti valori religiosi e civili rappresentati da questa solenne ricorrenza – ha già pubblicato qualche piccola ‘dritta’: intanto, le realtà locali che intendono partecipare alla Luminara possono inviare la domanda entro il 20 agosto. In particolare, per partecipare al corteo religioso (le parrocchie, le confraternite, i gruppi cattolici, le associazioni di volontariato e le Filarmoniche e i gruppi corali a sostegno del canto dei fedeli) il referente è la segreteria per la Luminara alla Curia arcivescovile. Per il corteo civile (enti pubblici, istituzioni, uffici governativi, regionali e provinciali, rappresentanze del mondo economico, sociale, culturale, militare e sportivo) il referente è invece il gabinetto del sindaco del Comune di Lucca. Per quanto riguarda invece il corteo storico (gruppi e associazioni in costume storico) il referente è l’ufficio cultura del Comune di Lucca.
“Tutti i partecipanti – a detta della disciplinare del Comune – dovranno mantenere, per tutta la durata del corteo, un comportamento corretto e irreprensibile partecipando alla preghiera ed al canto nella parte religiosa e in atteggiamento raccolto e silenzioso per la parte civile. Tutti, come recita la disciplinare, dovranno avere un atteggiamento improntato al buonsenso, coerente con la partecipazione ad un evento che è storicamente e anche attualmente una manifestazione religiosa. Sono da evitare, dunque, le conversazioni con i vicini, con quelli che assistono e l’atteggiamento da ‘passeggiata’”. Da evitare, ma questo è implicito, l’utilizzo di smartphone per foto e selfie durante la processione.
“Ogni associazione, gruppo, parrocchia o confraternita – si legge ancora – dovrà utilizzare esclusivamente le proprie insegne tradizionali. Non si potranno usare striscioni e non saranno ammessi a sfilare gruppi e dunque labari di singole aziende private se non in forma collettiva e consortile”. Il Comune di Lucca ricorda inoltre a tutti i partecipanti l’opportunità, “ai fini di una più autentica interpretazione del significato della luminara”, di sfilare con il cero acceso.
Il modulo di partecipazione è compilabile sul sito del Comune.