Festa dell’Assunta sul prato di Montecatino

20 agosto 2019 | 11:19
Share0
Festa dell’Assunta sul prato di Montecatino

Un’occasione per vivere e contribuire a restaurare il patrimonio storico di Montecatino. Domenica (25 agosto) dalle 17 si terrà la tradizionale festa dell’Assunta, patrona dell’omonima chiesa. Un insediamento etrusco nel sito che si raggiunge percorrendo la Valfreddana, attraversando il paese di Cappella.
Scritti dei primi anni Millefanno riferimento al castello di Montecatino situato in quella posizione come torre di segnalazione e collocano la storia della struttura tra i beni culturali da tutelare. Dalla cima del colle si vedono le valli del Serchio e della Freddana, dalle Alpi Apuane agli Appennini, dalla costa livornese a quella ligure.

Nei giorni di tempo limpido è possibile anche ammirare l’arcipelago toscano e la Corsica. Dalla sommità di Montecatino si dipanano molti sentieri e l’antica mulattiera che attraversa vigneti e uliveti oggi sentiero Cai. L’iniziativa, promossa dall’associazione Montecatino, rappresenta un esempio di responsabilità civile della cittadinanza e di collaborazione tra pubblico e privato. L’associazione si è costituita per recuperare l’area e restaurare la torre mettendo a disposizione le proprie disponibilità economiche e le professionalità dei vari associati, ottenendo dal Comune di Lucca, proprietario del bene, l’approvazione per procedere ai lavori più urgenti e grazie alla Festa dell’Assunta può raccogliere fondi per proseguire i lavori di recupero.
Grazie al contributo volontario della cittadinanza è stata possibile la messa in sicurezza dell’involucro esterno del paramento murario, ma mancano ancora all’appello il rifacimento interno dell’intero corpo scala con i rispettivi solai, compreso il solaio di copertura dell’antica torre altomedioevale e gli adiacenti resti della chiesa.
“Il patrimonio culturale rappresentato dal sito di Montecatino e il suo paesaggio sono beni pubblici che devono essere tutelati anche su iniziativa personale – afferma il presidente dell’associazione Montecatino, Aulo Avanzinelli – Restaurare la torre significa incentivare il restauro del complesso sistema di segnalazione dell’alto medioevo di cui la torre era parte. Tutti siete invitati domenica a partecipare per poter riscoprire questo luogo prezioso del nostro territorio e a condividere con noi una merenda”.