Servizi scolastici, aumentano richieste e progetti formativi

10 settembre 2019 | 12:51
Share0
Servizi scolastici, aumentano richieste e progetti formativi

Con l’inizio del nuovo anno scolastico ripartono anche i servizi correlati. Tra conferme e novità si amplia il mondo che circola intorno agli istituti lucchesi. E’ in aumento il numero di richieste per il trasporto scolastico ed è confermata l’alta adesione ai servizi di ristorazione. Per andare incontro alle esigenze delle famiglie gli uffici comunali hanno semplificato le richieste di agevolazione ed esenzione e ampliato le iniziative di incontro e confronto con genitori e insegnanti. Tra le conferme c’è il Pedibus, il progetto che permette ai bambini di raggiungere i plessi del centro storico a piedi accompagnati dai volontari Auser. Proseguono anche le iniziative legate al servizio mensa e all’educazione alimentare con Orti in condotta e Non tirare la pasta mentre entra a far parte dei servizi novità Pranzo a scuola… cena a casa per offrire alle famiglie suggerimenti per un perfetto equilibrio nutrizionale. Grazie alla collaborazione con Unicef, per il 30esimo anniversario dall’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’amministrazione comunale propone un percorso con famiglie e insegnanti per dare le informazioni necessarie alla tutela dei ragazzi.

“Ad oggi i ragazzi iscritti alle scuole del territorio di competenza comunale, dall’infanzia alle medie, sono 7785. Al 31 agosto le richieste per il trasporto scolastico sono già 949 mentre 5122 sono gli iscritti al servizio di ristorazione – ha detto questa mattina (10 settembre) l’assessora Ilaria Vietina riportando le cifre – . Questi numeri ci dicono che siamo riusciti ad andare incontro alle richieste dei genitori, introducendo la possibilità di abbonamenti semestrali e per la tratta unica. Per tutti i servizi il contributo delle famiglie rimane invariato, proporzionale all’Isee. Per sottolineare la continua collaborazione tra amministrazione e istituti anche quest’anno il primo giorno di scuola il sindaco farà visita ai ragazzi di una scuola del territorio”.
Nello specifico 1636 sono i ragazzi iscritti alle scuole dell’infanzia, 3606 alle scuole primarie, 2543 alle secondarie di primo grado, suddivisi in 1161 per gli istituti del centro storico, 1549 Lucca 2, 956 Lucca 3, 805 istituto comprensivo numero 4, 999 al Lucca 5, 1331 per il comprensivo numer6 e, infine, 984 per Lucca 7. Alla data del 31 agosto le richieste per il trasporto scolastico sono state 949 ma le iscrizioni per chiedere di partecipare a questo servizio non si chiudono con l’avvio dell’anno scolastico. Nella stessa data dello scorso anno erano 800 per terminare poi, alla fine della scuola, con un totale di 1012 iscritti. “I pulmini ripartiranno subito dal 16 settembre mentre l’inizio della ristorazione viene lasciato alla necessità delle singole scuole – spiegano il dirigente del settore istruzione Antonio Marino e il funzionario dei servizi scolastici Pietro Belmonte -. Il modello unico possibile per usufruire di entrambi i servizi ha facilitato e permesso l’aumento delle iscrizioni”. Per il servizio di ristorazione scolastica gli iscritti al 31 agosto sono 5122 ma anche questo dato può variare durante l’anno. Per quanto riguarda le agevolazioni e le esenzioni da quest’anno l’ufficio ha chiesto di presentare una sola richiesta per entrambi i servizi, e non due richieste separate. In questa unica domanda si possono inoltre presentare le domande per più figli. Sempre al 31 agosto i nuclei familiari che hanno richiesto agevolazioni ed esenzioni per mensa o trasporto oppure per entrambi sono in tutto 1380. Di questi nuclei sono 451 quelli che hanno avuto accesso all’esenzione e 929 quelli che potranno beneficiare di un’agevolazione.
“Nei mesi di novembre e dicembre si terranno una serie di incontri informativi per i genitori che aspirano a far parte delle commissioni mensa – ha ricordato Maria Bruna Franceschini, responsabile dell’ufficio ai servizi ristorazione – In questi appuntamenti le famiglie saranno aggiornate sui metodi di preparazione del menù e potranno confrontarsi sulle linee guida con la nutrizionista incaricata Simona Perseo. Ai ragazzi dico soddisfatta che si continua con il progetto Orti in condotta, che permette loro di crescere insieme alle verdure che coltivano e che da quest’anno si arricchisce di una proposta per una merenda sana e sostenibile, magari fatta con i frutti del loro lavoro”. “Sempre a sostegno di una corretta alimentazione da quest’anno sarà attivato il progetto Pranzo a scuola…cena a casa, dove grazie ai suggerimenti della nostra nutrizionista, le famiglie avranno a disposizione una ‘guida’ per la preparazione del pasto serale in modo da avere una cena bilanciata col pranzo del giorno – ha aggiunto Ilaria Vietina -. Per un percorso nutrizionale personalizzato sulle esigenze specifiche, rimane attivo anche il Punto d’ascolto nutrizione, dove le famiglie potranno incontrare la nutrizionista due pomeriggi al mese”.
Tra le esperienze positive che hanno riscosso un crescente successo negli anni rientra il Pedibus, che partirà dal 1 di ottobre. “Un’integrazione necessaria per le aree non servite dal trasporto pubblico che negli anni si è dimostrata un’ottima opportunità per i ragazzi nel socializzare e nel conoscere la città – dice soddisfatta Raffaella Mei, presidente dell’associazione Auser -. I volontari aspettano i ragazzi alle quattro porte principali della città e li accompagnano a scuola seguendo uno dei quattro percorsi indicati con nomi di animaletti. In questo modo imparano a relazionarsi con gli altri e con l’ambiente che li circonda e i volontari che li guidano, per lo più anziani in pensione, passano il loro tempo offrendo un servizio alla città. Proprio per questo colgo l’occasione per invitare nonni e anziani ad aggiungersi alla nostra squadra di volontari”. Novità di questo anno scolastico è invece l’inizio di un percorso formativo con Unicef sulla Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. “Una guida alla cittadinanza e alla costituzione, realizzata in quattro mattinate dove genitori e insegnanti potranno partecipare ai laboratori e agli interventi dei docenti dell’Università di Siena – entra nel dettaglio la presidente del comitato provinciale Unicef di Lucca Silvana Miraglia -. Questi incontri partiranno il 5 ottobre dalle 9,30 alle 12,30, per poi proseguire il 12 ottobre, il 16 novembre e infine il 16 maggio e sono aperti a tutte le persone interessate”. “Queste collaborazioni sono importanti per permettere ai ragazzi di interfacciarsi con il mondo al di fuori della scuola – ha concluso la presidente della Commissione Politiche Formative Maria Teresa Leone -. Per questo le commissioni si trasferiscono regolarmente negli istituti per parlare di formazione e collaborano alla realizzazione di incontri con i genitori per discutere di apprendimento permanente”. Infatti ogni 15 giorni, tutti i mercoledì al Cpf di San Concordio, a partire dal 25 settembre si rinnovano gli appuntamenti della seconda edizione del Ciascuno cresce solo se sognat* affinché le famiglie possano confrontarsi e imparare a crescere insieme ogni giorno.

Jessica Quilici