Prevenzione tumori testa-collo, incontro al S. Luca

17 settembre 2019 | 09:41
Share0
Prevenzione tumori testa-collo, incontro al S. Luca

L’ospedale di Lucca, con il suo reparto di Otorinolaringoiatria, è l’unica realtà della Toscana coinvolta nella Make sense campaign organizzata dal 16 al 20 settembre dall’associazione italiana di oncologia Cervico-Cefalica (Aiocc), che ha come slogan Tieni la testa sul collo. Un controllo può salvarti la vita. I messaggi all’insegna della prevenzione scelti per l’iniziativa invaderanno in questi giorni le piazze e le sedi delle strutture sanitarie per invitare i cittadini a non sottovalutare i tumori della testa e del collo ed a sottoporsi ai controlli diagnostici necessari.

La campagna di sensibilizzazione, giunta alla sua seconda edizione, si sviluppa quindi attraverso numerose iniziative su tutto il territorio nazionale, con l’adesione dei centri specialistici più importanti nella prevenzione, nella diagnosi tempestiva e nel trattamento dei tumori testa-collo. Tra le realtà coinvolte ci sono infatti – oltre a Lucca – Milano, Brescia, Cremona, Aosta, Torino, Verona, Candiolo, Genova, Bologna, Sassari, Roma, Napoli, Palermo.
Al San Luca di Lucca venerdì (20 settembre) dalle 8,30 alle 13 verranno fornite informazioni ai cittadini, con il coordinamento della direzione ospedaliera e della struttura di otorinolaringoiatria, diretta da Riccardo Mario Piane, e con la partecipazione anche degli altri reparti, in particolare i professionisti di oncologia, radiologia e radioterapia.
Nella sala Piera Sesti, al terzo piano dell’ospedale, si svolgerà infatti a partire dalle 9 un incontro sulla prevenzione dei tumori testa-collo, rivolto alla cittadinanza ed alle associazioni di volontariato del territorio. Dopo i saluti delle autorità, l’evento verrà introdotto da Piane; gli aspetti legati ad epidemiologia, fattori di rischio e diagnosi verranno approfonditi da Carmelo La Greca (sempre Otorino); ancora Piane illustrerà il ruolo della chirurgia; la terapia non chirurgica e l’importanza dei Gom (gruppi oncologici multidisciplinari) verranno poi spiegati da Lucia Tanganelli e Camilla Delli Paoli (oncologia), Caterina Colosimo e Rita Bagnoli (radioterapia), Simone Camilloni (radiologia). Per le 11 è programmata una tavola rotonda, con la partecipazione di tutti i relatori, delle associazioni e dei cittadini presenti. La chiusura dei lavori è prevista per le 13.