Parcheggi a pagamento, 2,3 milioni incassati in 7 mesi

Oltre 2,3 milioni di euro di introito dalla sosta. E solo fino al luglio 2019. Sono questi i numeri di Metro, la società partecipata che si occupa della gestione dei parcheggi del Comune di Lucca, che di recente ha inglobato anche Itinera ed è pronta a diventare la terza grande ‘sorella’ delle partecipate cittadine assieme a Lucca Crea e Lucca Holding Servizi.
I dati scorporati evienziano anche le preferenze dei cittadini lucchesi e dei turisti sull’utilizzo degli stalli blu. Nei primi posti per incasso ci sono i parcheggi in struttura: il parcheggio Cittadella, infatti, incassa oltre 256mila euro in sette mesi, seguito dal parcheggio Mazzini che supera i 200mila euro.
Al primo posto per le aree con gli stalli blu, invece, ci sono invece gli spazi di via del Pallone (186mila euro circa), davanti a quelli di Borgo Giannotti (quasi 143mila euro), a quelli di piazzale Verdi (circa 128mila euro) e di via dei Bacchettoni (119mila euro). Incasso superiore ai 100mila euro anche per Palatucci, stalli di corso Garibaldi, parcheggio alla stazione (piazzale Ricasoli fa poco più di 15mila euro). Sfiorano i 100mila euro anche gli stalli di viale Cavour e viale Risorgimento.
Non sfondano ancora, invece, le app per il pagamento della sosta. Solo poco più di 40mila euro di introiti, infatti, derivano dal loro utilizzo.
Nel complesso la proiezione dell’incasso di Metro per la gestione dei parcheggi alla fine del 2019 dovrebbe regalare una cifra superiore ai 3,5 milioni di euro.