A San Vito è tempo di ‘street basket’

12 ottobre 2019 | 07:26
Share0
A San Vito è tempo di ‘street basket’

Grazie al concorso Abbiamo a cuore lo sport, promosso dall’azienda Mukki latte, la Polisportiva Libertas, supportata dal tavolo di partecipazione Asola e bottone, San Vito e con la collaborazione dell’amministrazione comunale, darà vita ad un torneo di street basket.

L’evento si svolgerà fino a domani (13 ottobre), nel campo da basket della scuola elementare Donatelli di San Vito, punto nevralgico del quartiere. I ragazzi potranno presentarsi liberamente il giorno stesso o iscriversi come singoli o come squadra scrivendo a polisportiva@libertaslucca.it o su fb alla pagina Polisportiva Libertas Lucca. Le squadre che così si formeranno avranno a disposizione due istruttori pronti a guidarli e allenarli. Ci sarà cibo, musica ed esibizioni di ballo per tutto il pomeriggio a partire dalle 15,30.
L’obiettivo della proposta è quello di promuovere l’integrazione sociale dei giovani di San Vito, attraverso la diffusione dello Street Basket, uno sport che fino alla seconda metà degli anni 90 ha caratterizzato il territorio locale.
Il quartiere di San Vito vede un’alta percentuale di case popolari e un disagio marcato che interessa molte famiglie e che si riverbera nella vita dei giovani e dei bambini. Proprio per arginare alcune delle situazioni di marginalità sociale, negli ultimi anni si sono attivati dei processi di partecipazione dal basso con lo scopo di dare una risposta alle problematiche relative al disagio diffuso soprattutto quello giovanile: spesso i giovani si ritrovano a vagare in aree e situazioni poco sicure. Grazie alla collaborazione volontaria dei soggetti del quartiere, alla partecipazione attiva della scuola e al percorso di rigenerazione urbana dei Quartieri Social di San Vito, promosso e sostenuto dall’amministrazione comunale, si è cercato e si sta cercando di proporre attività che rispecchino le esigenze dei ragazzi, anche (e soprattutto) quelle di coloro che sono poco abituati a partecipare e che si trovano ai margini. Il luogo individuato è il campo sportivo polivalente all’aperto, all’interno della scuola primaria Donatelli di San Vito, nato con l’intento di essere a disposizione dei bambini del quartiere consentendone l’accesso pubblico alla struttura.
L’iniziativa risponde pienamente alle finalità del progetto Asola e Bottone – Quartieri attivi contro la povertà che – attraverso il coordinamento dell’Ufficio pastorale Caritas della Diocesi di Lucca e grazie a un finanziamento della Fondazione Banca del Monte di Lucca – si propone come obiettivo la creazione di un ampio partenariato di associazioni, soggetti della società civile, singoli cittadini, scuola e parrocchia al fine di contrastare i fenomeni di degrado e di esclusione sociale nel quartiere con azioni di comunità. Al tavolo, attivo nel quartiere dal 2016, hanno aderito alcuni soggetti del quartiere e in particolare: associazione Il Tondo – Luoghi e relazioni, Istituto comprensivo Lucca 6, associazione San Vito per San Vito, parrocchia di San Vito, Fasm, associazione Animata…mente, Centro d’ascolto Caritas-San Vito, gruppo donatori di sangue Fratres di San Vito, Comunità di Sant’Egidio, Polisportiva Libertas Lucca e singoli cittadini.