Protezione civile, doppio accordo con università e Ingv

La giunta Tambellini ha approvato le delibere per la sottoscrizione di due accordi in tema di protezione civile: il primo con il Centro di protezione civile dell’università di Firenze e il secondo con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
La collaborazione con l’università di Firenze sarà utile per sviluppare e approfondire aspetti legati allo studio dei rischi del territorio e alla pianificazione delle attività di protezione civile in un’ottica multidisciplinare e innovativa. Inoltre, sarà possibile condividere e migliorare l’attività di divulgazione verso la comunità e, in particolare verso i giovani, delle pratiche di autoprotezione e della conoscenza dei rischi. Le conoscenze acquisite saranno parte integrante della formazione del personale che opera nella protezione civile, dell’informazione pubblica e della pianificazione delle attività di protezione civile. La sinergia potrà svilupparsi non solo tramite lo scambio di informazioni scientifiche e tecniche, ma anche con la stesura di progetti specifici.
L’accordo con l’Ingv invece si concentrerà sulla conoscenza degli aspetti sismici nel territorio comunale e sull’attività di divulgazione scientifica, in particolare rivolta alla popolazione e agli alunni delle scuole, relativa alle problematiche di rischio sismico. Anche in questo caso sarà possibile diffondere tra adulti e bambini la preparazione circa le pratiche di autoprotezione e, inoltre, acquisire nozioni sul rischio sismico nel territorio comunale sia in relazione alla storia sismica sia alla raccolta di nuovi dati strumentali e geologici.
Entrambi gli accordi avranno validità di tre anni con possibilità di rinnovo e le conoscenze acquisite attraverso gli studi e le attività saranno utili al rinnovo del Piano di Protezione Civile che terrà conto quindi degli aspetti emersi, grazie alla sinergia con le due importanti realtà.