Turismo, Lucca meta preferita per il ponte di Ognissanti

Il Ponte dei Santi è una delle occasioni più gettonate per staccare dalla routine quotidiana e visitare nuovi o vecchi posti per un fine settimana lungo. HomeToGo, il più grande meta-motore di ricerca al mondo per case e appartamenti vacanza, ha analizzato quali sono le destinazioni di viaggio più gettonate dagli italiani per il Ponte di Ognissanti nel 2019, verificando prezzi, durata di soggiorno e numero di viaggiatori per ciascuna località, con la variazione della posizione rispetto all’anno scorso
Rispetto ad altri ponti nel corso dell’anno, durante i quali si contano sulle dita di una mano le località estere prescelte, pare che per Ognissanti, gli italiani siano divisi quasi a metà tra destinazioni nostrane (16 su 30) e straniere (14 su 30).
La regione italiana più rappresentata è la Toscana, con ben 5 località in classifica: l’evento annuale per eccellenza dedicato a fumetti e videogiochi, fa di Lucca la metà più gettonata per il secondo anno di seguito, seguono Firenze (ottava, in discesa), Pisa (12ma, in salita), e Viareggio e Siena, nuove entrate. Il Veneto è rappresentato con ben 3 località in graduatoria: Venezia (10ma) e Verona (23ma) entrambe in discesa, oltre a Padova (24ma) in salita di una posizione. L’Emilia e la Lombardia hanno ciascuna due destinazioni in classifica: si tratta delle emiliane Bologna (stabile in 13ma posizione) e Parma, new entry in posizione 26, mentre tra le lombarde troviamo Milano in salita sul gradino più basso del podio e Livigno, unica località montana in graduatoria, in posizione 27.
I vacanzieri del Ponte dei Santi decidono di pernottare per lo più per 3 notti. Fanno eccezione al ribasso due località toscane: la capolista Lucca e il capoluogo Firenze, le quali, insieme a Matera e Livigno, accolgono i turisti di questo lungo fine settimana per 2 sole notti. Sono invece quattro, una in più rispetto alla media, le notti per Milano e Padova.
La classifica completa con le variazioni di posizioni rispetto al 2018, prezzi medi, durata media di soggiorno e numero medio di viaggiatori per ciascuna località sono disponibili alla pagina dedicata.