S. Concordio, restyling in via Nottolini con la ciclopista

18 ottobre 2019 | 11:21
Share0
S. Concordio, restyling in via Nottolini con la ciclopista
S. Concordio, restyling in via Nottolini con la ciclopista
S. Concordio, restyling in via Nottolini con la ciclopista
S. Concordio, restyling in via Nottolini con la ciclopista
S. Concordio, restyling in via Nottolini con la ciclopista
S. Concordio, restyling in via Nottolini con la ciclopista

Prosegue il restyling del quartiere di San Concordio. Questa mattina (18 ottobre) infatti l’assessore al bilancio Giovanni Lemucchi, quello all’urbanistica Serana Mammini e il consigliere comunale di Sinistra con Tambellini Pilade Ciardetti hanno effettuato un sopralluogo in via Nottolini dove sta proseguendo spedito il cantiere per la nuova pista ciclabile. Al sopralluogo erano presenti anche il presidente di Erp Andrea Bertoncini e i tecnici a cui è stato affidato l’intervento. Un’opera realizzata grazie ai fondi attribuiti al Comune nell’ambito dei Quartieri social e volto a riualificare l’intera zona grazie anche all’inserimento di ulteriori elementi di arredo urbano. Un intervento però che lascia un po’ perplessi i residenti della zona e i proprietari delle attività commerciali che si vedono drasticamente ridotti gli stalli per la sosta delle auto.

La pista ciclabile, che dovrebbe essere pronta a gennaio 2020, collegherà le aree più esterne del quartiere con il centro: partirà dalla rotonda in via Squaglia per arrivare alla chiesa di San Concordio e al Parco della pace passando per via della Formica e via Guidiccioni. L’intervento principale sarà in via Nottolini, nella zona adiacente alla stazione ferroviaria dove, oltre alla pista ciclabile, saranno inseriti altri elementi di decoro urbano e un pannello informativo per i turisti. Inoltre saranno riqualificati i marciapiedi e ci sarà anche un intervento per la canalizzazione delle acque piovane. Anche la fontana che sorge apochi passi dal sottopasso ferroviario sarà oggetto di riqualificazione con interventi mirati. Una volta terminati i lavori, la strada diverrà a senso unico da est verso ovest, in direzione della chiesa di San Concordio.
“L’obiettivo è quello di riqualificare una zona che in questo momento è degradata – afferma l’assessore Lemucchi -. Prima via Nottolini era oggetto di parcheggio selvaggio da parte di chi doveva recarsi a prendere il treno, con questo intervento vogliamo che via Nottolini torni ad essere una strada di quartiere”.  
Un intervento però che non è stato apprezzato da tutti: la creazione della pista ciclabile inevitabilmente comporterà una riduzione dei posti auto, che rimarranno 35, la maggior parte dei quali riservata ai residenti. Proprio durante il sopralluogo, alcuni commercianti hanno mosso critiche al progetto, facendo notare come la riduzione dei parcheggi rappresenti un grave danno per le loro attività.
“Questo è un problema reale – ha replicato Lemucchi -. Cercheremo di venire incontro alle esigenze delle attività prevedendo magari alcuni posti a loro riservati da utilizzare con disco orario o per carico e scarico delle merci. Faccio presente però che è vero che in via Nottolini gli stalli si ridurranno ma che, una volta terminati i lavori, recupereremo 65 posti auto nell’area ex Gesam. Inoltre altri stalli saranno recuperai quando saranno ultimati i lavori in piazza Aldo Moro”.
L’intervento non si concluderà in tempo per i Comics e così, con l’approssimarsi dell’inizio del festival, il cantiere sarà sospeso per una decina di giorni con specifici accorgimenti volti alla sicurezza dei passanti. La strada inoltre, come anche gli anni passati, rimarrà chiusa alle auto.