Stadio, nuove risorse per la proroga dell’agibilità

24 ottobre 2019 | 12:44
Share0
Stadio, nuove risorse per la proroga dell’agibilità

Nuove risorse per lo stadio e per le scuole del Comune di Lucca. Questa mattina (24 ottobre) la Commissione consigliare bilancio e sviluppo economico del territorio presieduta da Chiara Martini (Partito Democratico) ha ratificato una variazione al bilancio di previsione 2019-2021, precedentemente approvata dalla giunta, con cui vengono attribuiti fondi per 170mila euro. Nello specifico, le risorse serviranno per piccoli interventi al fine di ottenere la proroga all’agibilità provvisoria per il Porta Elisa e permettere così ai rossoneri di continuare a giocare nel loro stadio in attesa che siano portati a termine gli interventi più massicci.

Come ha spiegato la presidente Martini in apertura di seduta, si trattava solamente della ratifica di una variazione già approvata dalla giunta: infatti, in alcuni casi particolari, questo tipo di modifiche possono essere decise dall’esecutivo con adeguata motivazione. Per quanto riguarda lo stadio, gl interventi saranno necessari ad una proroga dell’agibilità provvisoria, dato che quella definitiva, con i noti limiti alla capienza (leggi), dipende dalla realizzazione degli interventi di alleggerimento sulle torri faro. Lavori che – ha assicurato l’assessore allo sport Stefano Ragghianti – dovrebbero partire dopo i Comics. Questo intervento rappresenta un passaggio fondamentale per ottnere l’agibilità in via definitiva e procedere così all’assegnazione dello stadio alla Lucchese per tre anni (l’attuale concessione scade il 30 giugno). Terminato questo iter (la dead line indicata dall’amministrazione è il 4 marzo ma l’obiettivo è quello di fare anche prima), società e amministrazione si siederanno al tavolino per valutare la possibilità, compatibilmente con gli obblighi di legge, di dare l’opportunità ai soci privati della Lucchese di eseguire lavori sullo stadio.
Per quanto riguarda le scuole invece, gli interventi riguardano le centrali termiche della primaria di San Marco, della Carlo Del Prete e della palestra alla primaria Giusti a Sant’Anna.
“Per quanto riguarda lo stadio – ha spiegato l’assessore al bilancio Giovanni Lemucchi – si tratta di interventi urgenti che servono al fine di ottenere una proroga dell’agibilità provvisoria dell’impianto. La risorse necessarie per questi interventi ammontano a 15mila euro. Per quanto riguarda le scuole invece, gli interventi riguardano l’efficientamento energetico e la variazione di bilancio è necessaria per poter approvare il progetto esecutivo dei lavori: se questo non viene approvato entro il 31 ottobre infatti perderemmo i fondi che abbiamo ottenuto con il Decreto Crescita per questo tipo di lavori”.
A questo punto si è accesso un piccolo diverbio tra l’assessore e i consiglieri di opposizione Marco Martinelli (Forza Italia) ed Enrico Torrini (Siamo Lucca): i due infatti avevano chiesto maggiori dettagli sugli interventi oggetto di discussione, richiesta che è stata soddisfattasolo parzialmente. “Tutte le volte queste cose vengono minimizzate – attacca Martinelli -. Arriviamo qui e votiamo questi documenti che non vogliono dire niente. Non è possibile che un Consiglio comunale approvi una delibera senza sapere cosa sta votando”.
“La sensazione, non solo oggi ma in generale, è di essere dei meri passacarte – aggiunge Torrini -. Vorrei almeno uscire da qui sapendo cosa ho ratificato. Ci piacerebbe poter essere un po’ più costruttivi”.
Secca la risposta di Lemucchi: “Conoscere i dettagli di questi interventi non da alcun valore aggiunto alla decisione che è stata presa. Qui si dovrebbe discutere piuttosto sull’opportunità di investire delle risorse in una direzione piuttosto che in un altra. Capisco la perplessità dell’opposizione ma non è questa la sede adatta. Si convochi una Commissione lavori pubblici per conoscere i dettagli di questi interventi”.
A sostegno dell’assessore interviene la presidente Martini: “Questo è un atto di cui l’amministrazione si assume la piena responsabilità – afferma -. Non sta all’assessore sapere come sono stati utilizzati questi soldi, il suo scopo è quello di verificare che lecifre investite siano corenti con il bilancio dell’ente. Sicuramente da parte nostra ci deve essere l’impegno ad approfondire ulteriormente la questione”.
Terminata la discussione, la proposta è stata approvata con il parere favorevole dei membri della maggioranza mentre Martinelli e Torrini non hanno partecipato al voto.
La palla adesso passa al Consiglio comunale per l’approvazione definitiva.

Luca Dal Poggetto