Comics, divieti in centro. Stop bevande da asporto

25 ottobre 2019 | 12:35
Share0
Comics, divieti in centro. Stop bevande da asporto

Il centro storico sarà anche quest’anno off limits per l’invasione di Lucca Comics and Games. Sarà infatti estesa all’intera cinta la zona Ztl con alcune ulteriori limitazioni al transito dei veicoli che in gran parte ricalcano, come qualche precisazione in più, il piano degli scorsi anni. I principali accorgimenti – in larga parte annunciati dal Comune – sono stati ricapitolati in una ordinanza pubblicata sul sito dell’amministrazione comunale, proprio nelle ore in cui gli operai stanno completando gli allestimenti degli stand e dei padiglioni della manifestazione 2019 che sarà inaugurata ufficialmente mercoledì. Ma non è tutto, perché per tutta la manifestazione sarà vietata la vendita di bevande da asporto in contenitori di vetro e metallo a tutti gli esercizi commerciali del centro storico.
Da mercoledì prossimo (30 ottobre), per l’appunto, al 3 novembre tutti i mezzi non autorizzati ovvero quelli senza permessi non potranno recarsi in automobile all’interno delle Mura urbane dalle 8 alle 20. Non potranno invece circolare 24 ore al giorno le categorie di permessi per velocipedi con più di due ruote, eccetto portatori di handicap su velocipede a un posto, la categoria T per le scuole, bus e animali da sella. L’accesso da porta Santa Maria e da porta Sant’Anna rimarrà chiuso 24 ore su 24 ai veicoli privi di permesso durante tutta la manifestazione, mentre non sarà possibile transitare da porta San Pietro dalle 7 alle 20,30, riservata esclusivamente al traffico pedonale.

I residenti nel centro storico e gli autorizzati potranno invece transitare in automobile da Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria, Porta San Donato (solo in uscita) e Porta San Jacopo. Porta San Pietro sarà dotata di percorsi preferenziali per i visitatori della manifestazione. In particolare il fornice meridionale di Porta Sant’Anna sarà pedonalizzato mentre per il traffico veicoli sarà utilizzato solo quello settentrionale a doppio regolato da un semaforo. Gli autorizzati che entrano da Porta Santa Maria per raggiungere via Santa Gemma dovranno utilizzare obbligatoriamente via dei Carrozzieri; ugualmente i veicoli provenienti da via della Cavallerizza diretti a porta Santa Maria potranno raggiungerla solo attraverso il percorso obbligato via dei Carrozzieri. Nel centro storico inoltre sarà chiuso al transito veicolare il tratto nord di via Santa Chiara, parte di via Paoli e via della Quarquonia, mentre verrà istituito un doppio senso di circolazione in via dei Bacchettoni. Nell’area pedonale – porzione di territorio del centro storico compresa all’interno della Ztl – il traffico è vietato dalle 10 alle 19 con alcune eccezioni, ad esempio per servizi di pubblico interesse. Anche le biciclette non vi potranno transitare dalle 10 alle 19 mentre, l’uso di velocipedi con più di due ruote (risciò), è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione.
Oltre ai veicoli già autorizzati alla Ztl, l’accesso al centro storico è ammesso per i veicoli diretti alle case di riposo, per i clienti di alberghi e affittacamere e per quelle strutture dotate di inserimento diretto delle targhe, esibendo l’autorizzazione alla polizia municipale al momento dell’accesso. Gli artigiani potranno accedere solo per interventi urgenti (esibendo l’ordine di lavoro), gli amministratori pubblici solo per motivi istituzionali con obbligo di sosta nelle aree riservate. Agli abbonati Metro parcheggio Mazzini l’accesso è consentito per raggiungere la struttura con accesso e uscita obbligati da Porta Elisa, esibendo l’abbonamento alle Forze di polizia. Come già avvenuto nelle scorse edizioni, nei giorni della manifestazione saranno istituite restrizioni per l’accesso dei veicoli per rifornimento di merci il centro storico: per le merci ordinarie l’accesso per carico e scarico sarà proibito dalle 8 alle 22 e sarà consentito solo dalle 22 alle 8. Per quanto riguarda la consegna di merci deperibili il divieto sarà invece dalle 9 alle 20 con accesso consentito solo dalle 20 alle 9 del giorno successivo. Viene consentito ai veicoli dotati delle categorie di permesso  garage residenti e garage non residenti, di accedere al centro storico da tutti i varchi senza l’obbligo di seguire i percorsi prestabili, nel rispetto delle altre disposizioni e di sostare, oltre che negli stalli blu a pagamento, negli stalli gialli riservati ai residenti.
Bevande. Dalle 8 del 30 ottobre e per tutta la durata della manifestazione (fino al 3 novembre) per i titolari di esercizi commerciali in sede fissa, artigianali e di somministrazione di alimenti e bevande, anche a mezzo di distributori automatici, e per commercianti su area pubblica collocati nel centro storico e sui viali di circonvallazione (esclusi i punti vendita di grande distribuzione collocati sulla circonvallazione) sarà vietata la vendita e/o somministrazione per asporto di bevande in contenitori di vetro o in metallo. Dalle 10 del 30 ottobre alle 3 del 4 novembre per i titolari di esercizi commerciali in sede fissa, artigianali e di somministrazione di alimenti e bevande, anche a mezzo di distributori automatici, e per commercianti su area pubblica collocati nel centro storico e sui viali di circonvallazione sarà istituito il divieto di vendita di bevande aventi un contenuto alcolico superiore al 21.