
A meno di tre giorni dal via Lucca Comics and Games va già verso un nuovo boom. Le prevendite dei biglietti per partecipare al ricchissimo cartellone della manifestazione che si svolgerà da mercoledì (30 ottobre) fino a domenica (3 novembre) viaggiano verso i 170mila biglietti venduti. Questa mattina la quota delle prevendite era già oltre 166mila ticket, e l’analisi delle vendite, giorno per giorno, fa già prevedere il pienone per il fine settimana, in particolare per venerdì (1 novembre) e sabato 2, giorni per i quali i fans delle anime e del Cosplay si sono già accaparrati oltre 51mila biglietti per ciascuna delle due date. Cifre che sono – l’esperienza delle ultime edizioni ormai lo insegna – destinati a crescere con una impennata già dalle prossime ore e in particolare dall’apertura del salone internazionale, che come sempre avverrà con un taglio del nastro alla presenza delle autorità nella giornata del via.
Per il giorno inaugurale, scendendo più nel dettaglio, il botteghino online segnala che sono stati venduti oltre 15mila biglietti. Cresceranno ancora, ma il trend più contenuto è dovuto al fatto che l’inaugurazione cade di un mercoledì. In attesa della vera e propria invasione, già giovedì la cifra sale ad oltre 23mila biglietti, per arrivare poi al picco del venerdì e del sabato. Bene anche la prevendita per la chiusura della kermesse, domenica 3, con oltre 23mila biglietti venduti a questa mattina.
Lucca, e in particolare il suo centro storico, si stanno preparando all’invasione. Quest’anno la città offrirà tuttavia circa 800 posti auto in più rispetto alla precedenti edizioni, mentre resta, nella sostanza, l’impianto del piano della viabilità e della sosta, riproposto con alcuni ritocchi. Ma ricapitoliamo alcuni dei principali provvedimenti che interesseranno la viabilità esterna alle Mura e gli accessi al centro storico.
Viabililà esterna alle Mura. Come di consueto, nei giorni della manifestazione dalle 8 alle 20, saranno chiusi al traffico viale Carducci, tra l’intersezione con viale Europa e l’intersezione con viale Repubblica, viale Cavour, viale Regina Margherita, viale Repubblica, via Montanare e la viabilità di accesso a Porta SAn Pietro con il divieto di sosta sull’intero piazzale Ricasoli. Nuova rotatoria di piazzale Boccherini: qui il traffico proveniente dal viale Papi e diretto a sud sarà obbligatoriamente deviato su viale Luporini fino al piazzale Italia, poi in viale Nieri e viale Europa. La corsia sud di viale Luporini nel tratto fra piazzale Boccherini e piazzale Italia sarà pedonalizzata. Viale Pascoli sarà accessibile solo ai residenti. Per il traffico proveniente da sud (viale Europa) e diretto in viale Papi il tragitto resterà immutato. Nei giorni della manifestazione, potranno essere adottati anche altri provvedimenti su ulteriori tratti di viabilità: la polizia municipale disporrà la chiusura temporanea di viale Europa, nel tratto tra l’uscita di Lucca est e viale Carducci, a singhiozzo, per evitare ingorghi e, in questo caso, il traffico sarà deviato sulla viabilità limitrofa e sulla bretella di raccordo con il casello autostradale di Lucca Ovest e con viale Einaudi. In via Nottolini verrà istituito il senso unico di marcia dall’ingresso della stazione ferroviaria fino a via Urbiciani. Sempre in via Nottolini verrà interdetto il transito veicolare nel tratto compreso tra l’intersezione con via Urbiciani e l’intersezione con via Civitali. Anche quest’ultima viene chiusa al passaggio dei veicoli fino all’intersezione con via della Formica mentre, in via Urbiciani, si prevede l’inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Nottolini e via Consani.
Viabilità veicolare e pedonale interna al centro storico. Durante i giorni della manifestazione la zona a traffico limitato verrà estesa a tutto il centro storico. Questo significa che i non autorizzati non potranno recarsi in automobile all’interno delle Mura urbane dalle 8 alle 20. I residenti nel centro storico e gli autorizzati potranno transitare in automobile da Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria, Porta San Donato (solo in uscita) e Porta San Jacopo. Porta San Pietro dalle 7 alle 20,30, sarà ad uso esclusivamente pedonale e dotata di percorsi preferenziali per i visitatori della manifestazione. In particolare il fornice meridionale di Porta Sant’Anna sarà pedonalizzato mentre per il traffico veicoli sarà utilizzato solo quello settentrionale a doppio regolato da un semaforo. Gli autorizzati che entrano da Porta Santa Maria per raggiungere via Santa Gemma dovranno utilizzare obbligatoriamente via dei Carrozzieri; ugualmente i veicoli provenienti da via della Cavallerizza diretti a porta Santa Maria potranno raggiungerla solo attraverso il percorso obbligato via dei Carrozzieri. Nel centro storico inoltre sarà chiuso al transito veicolare il tratto nord di via Santa Chiara, parte di via Paoli e via della Quarquonia, mentre verrà istituito un doppio senso di circolazione in via dei Bacchettoni. Nell’area pedonale – porzione di territorio del centro storico compresa all’interno della Ztl – il traffico è vietato dalle 10 alle 19 con alcune eccezioni, ad esempio per servizi di pubblico interesse. Anche le biciclette non vi potranno transitare dalle 10 alle 19 mentre, l’uso di velocipedi con più di due ruote (risciò), è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione. Oltre ai veicoli già autorizzati alla Ztl, l’accesso al centro storico è ammesso per i veicoli diretti alle case di riposo, per i clienti di alberghi e affittacamere e per quelle strutture dotate di inserimento diretto delle targhe, esibendo l’autorizzazione alla polizia municipale al momento dell’accesso. Gli artigiani potranno accedere solo per interventi urgenti (esibendo l’ordine di lavoro). Come già avvenuto nelle scorse edizioni, nei giorni della manifestazione saranno istituite restrizioni per l’accesso dei veicoli per rifornimento di merci il centro storico: per le merci ordinarie l’accesso per carico e scarico sarà proibito dalle 8 alle 22 e sarà consentito solo dalle 22 alle 8. Per quanto riguarda la consegna di merci deperibili il divieto sarà invece dalle 9 alle 20 con accesso consentito solo dalle 20 alle 9 del giorno successivo.
Accessi pedonali al centro storico. Alcuni accessi pedonali al centro storico verranno chiusi. In particolare nei giorni della manifestazione saranno completamente chiuse la sortita J. Escrivá de Balaguer (sortita est del baluardo San Colombano), la sortita del baluardo San Martino, quella del baluardo Santa Croce e la sortita sud del baluardo San Paolino. Resteranno fruibili per i pedoni, oltre alle porte San Pietro, Elisa, San Jacopo, Santa Maria, San Donato e Sant’Anna, la sortita del baluardo San Salvatore (zona stadio), quella ovest del baluardo San Paolino, quella ovest del San Colombano (solo in uscita), quella San Frediano, la Cairoli (Baluardo la Libertà), e quella del baluardo Santa Maria (l’ex Campo Balilla).
Bevande da asporto vietate. Quest’anno, su disposizione della questura, sarà vietato per gli esercizi pubblici del centro storico e sulla circonvallazione vendere bevande da asporto sia in contenitori di vetro che metallo, per tutti i giorni della manifestazione.
Stop abusivi. Continuerà anche quest’anno la lotta agli abusivi, soprattutto agli ambulanti non autorizzati. Per i banchi dei panini, infatti, il Comune ha approntato un piano con 17 posti fissi e autorizzati. Chi sarà fuori da questi spazi e sarà trovato senza la relativa autorizzazione rischia multe molto salate.