Sosta, parcheggi e biglietterie: scatta il piano Comics

29 ottobre 2019 | 06:54
Share0
Sosta, parcheggi e biglietterie: scatta il piano Comics
Sosta, parcheggi e biglietterie: scatta il piano Comics
Sosta, parcheggi e biglietterie: scatta il piano Comics

Lucca è pronta ad alzare il sipario per l’evento più atteso dell’anno. Lucca Comics & Games, manifestazione, giunta alla 53esima edizione, partirà ufficialmente domani (29 ottobre) alle 10 (ma gli stand sono visitabili dalle 9) al teatro del Giglio. A fare da apertura un evento unico realizzato insieme a Disney Italia e Poste Italiane alla presenza del maestro del fumetto Disney, Giorgio Cavazzano.
Si attende, già dalla prima giornata, il pubblico delle grandi occasioni, visto che la prevendita ha sfondato quota 180 mila. Per fruire al meglio dell’evento, per i residenti e per chi arriva per l’occasione, ecco il necessario vademecum per vivere l’appuntamento, in tranquillità e sicurezza.
Queste, intanto, le raccomandazioni dell’assessore Francesco Raspini: “Occhio ai divieti di sosta – dice – posizionati nei parcheggi straordinari allestiti per i visitatori. E attenzione, sopratutto, alle modifiche alla viabilità che scatteranno domani mattina nei viali di circonvallazione e in prossimità delle porte di accesso alla città. In particolare, se possibile, meglio evitare di passare da Piazzale Boccherini e Piazzale Italia durante le ore di punta. Sarà la zona decisamente più trafficata”.

Biglietterie e welcome desk
Le biglietterie si troveranno alla stazione ferroviaria, in piazza Risorgimento, via del Pallone, piazza Santa Maria. In via dei Bacchettoni sarà presento solo un welcome desk.

Parcheggi a pagamento per i visitatori
Metro srl mette a disposizione dei visitatori di Lucca Comics & Games ben tredici aree di parcheggio a pagamento per un totale di 6200 posti auto e 250 camper al giorno: Campo di Marte; Pubblici Macelli; mercato ortofrutticolo; stazione; viale Luporini (riservata ai camper); Mazzini (110 posti riservati ai disabili); cimitero; palasport; Tagliate; Don Baroni; Polo Fiere, quest’ultimo collegato con navetta al centro storico dalle 7,30 alle 20,30; San Concordio (scuola Collodi); piazza Aldo Moro.
I parcheggi saranno utilizzabili nei giorni della manifestazione ad esclusione di una porzione del Don Baroni che mercoledì sarà riservato al mercato. Il mercato di sabato (2 novembre) è soppresso.
Il parcheggio è prenotabile su https://eventi.parcheggilucca.it/ fornendo la targa del veicolo e stampando un voucher dotato di Qr code che andrà presentato all’ingresso. Metro srl fornirà via email a tutti gli utenti le indicazioni stradali personalizzate per raggiungere i parcheggi. I prezzi saranno di 10 euro al giorno (8,50 euro con prenotazione on line) per le auto, 20 euro al giorno (18,50 on line) per i camper. Gli abbonamenti prevedono uno sconto progressivo all’aumentare dei giorni. Ad ogni acquisto – anche cumulativo – in prenotazione sono da aggiungere 1,50 euro quali commissioni di prevendita. Gli accessi ai parcheggi saranno consentiti dalle 6.30 di mattina fino alla mezzanotte, il pagamento giornaliero varrà fino alle 5,30 del giorno successivo.
Dal 28 ottobre fino al 4 novembre saranno riservati ad uso esclusivo dell’organizzazione ed operatori il parcheggio Carducci, Palatucci, i parcheggio di via Beato Passi (sortita Cairoli) e quelli lungo lo stadio di viale Gramsci.
In occasione della ricorrenza della commemorazione dei defunti, nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre, la parte anteriore del parcheggio del cimitero sarà riservata ai visitatori dello stesso con disco orario di due ore.

Parcheggi autobus turistici
Con la chiusura del terminal Palatucci (destinato a parcheggio operatori e terminal del trasporto pubblico locale) il parcheggio degli autobus turistici sarà spostato lungo viale Luporini. È stata richiesta la disponibilità delle aree della motorizzazione civile.

Stazione ferroviaria e treni
Per agevolare i viaggiatori in treno saranno disposti specifici percorsi per raggiungere i binari. Per ovviare ai disagi connessi al rientro dei visitatori nelle ore del tardo pomeriggio e della sera, l’attesa per i treni sarà regolamentata e gestita all’esterno della stazione ferroviaria. A tal proposito, un apposito piano per i treni prevede la seguente programmazione: dal binario 1 partiranno i treni diretti a Viareggio; dall’1 Est quelli per Aulla; dai binari 3 e 4 partiranno i treni con direzione Pisa; dal 5 e dal 6 quelli per Firenze. I viaggiatori diretti a Firenze troveranno una specifica biglietteria in via Nottolini, strada che sarà disciplinata con il senso unico tra la rotatoria di via Squaglia e via Urbiciani.
Anche il sottopasso della Stazione sarà chiuso al transito pedonale (fra San Concordio e piazzale Ricasoli) dalle 9,30 di giovedì 31 e diviso per consentire un maggior deflusso dei visitatori.

La viabilità esterna alle Mura
Come di consueto, nei giorni della manifestazione dalle 8 alle 20 saranno chiusi al traffico viale Carducci (tra l’intersezione con viale Europa e l’intersezione con viale Repubblica) viale Cavour, viale Regina Margherita, viale Repubblica, via Montanara e la viabilità di accesso a Porta San Pietro con il divieto di sosta sull’intero piazzale Ricasoli. Alla nuova rotatoria di piazzale Boccherini il traffico proveniente dalla viale Papi (circonvallazione) e diretto a sud sarà obbligatoriamente deviato su viale Luporini fino a piazzale Italia, poi in viale Nieri e viale Europa. La corsia sud di viale Luporini nel tratto fra piazzale Boccherini e piazzale Italia, invece, sarà pedonalizzata. Viale Pascoli sarà accessibile solo ai residenti. Per il traffico proveniente da sud (viale Europa) e diretto in viale Papi il tragitto resterà immutato.
Nei giorni della manifestazione, potranno essere adottati anche altri provvedimenti su ulteriori tratti di viabilità: la polizia municipale disporrà la chiusura temporanea di viale Europa (nel tratto tra l’aereo e viale Carducci) “a singhiozzo” per evitare ingorghi e, in questo caso, il traffico sarà deviato sulla viabilità limitrofa e sulla bretella di raccordo con il casello autostradale di Lucca Ovest e con viale Einaudi. In via Nottolini verrà istituito il senso unico di marcia dall’ingresso della stazione ferroviaria fino a via Urbiciani. Sempre in via Nottolini verrà interdetto il transito veicolare nel tratto compreso tra l’intersezione con via Urbiciani e l’intersezione con via Civitali. Anche quest’ultima viene chiusa al passaggio dei veicoli fino all’intersezione con via della Formica mentre, in via Urbiciani, si prevede l’inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Nottolini e via Consani.

La viabilità in centro
Durante i giorni della manifestazione la zona a traffico limitato verrà estesa a tutto il centro storico. Questo significa che i non autorizzati non potranno recarsi in automobile all’interno delle mura urbane dalle 8 alle 20- I residenti nel centro storico e gli autorizzati potranno transitare in automobile da Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria, Porta San Donato (solo in uscita) e Porta San Jacopo. Porta San Pietro dalle 7 alle 20,30, sarà ad uso esclusivamente pedonale e dotata di percorsi preferenziali per i visitatori della manifestazione. In particolare l’apertura meridionale di Porta Sant’Anna sarà pedonalizzato mentre per il traffico veicoli sarà utilizzato solo quello settentrionale a doppio regolato da un semaforo. Gli autorizzati che entrano da Porta Santa Maria per raggiungere via Santa Gemma dovranno utilizzare obbligatoriamente via dei Carrozzieri; ugualmente i veicoli provenienti da via della Cavallerizza diretti a porta Santa Maria potranno raggiungerla solo attraverso il percorso obbligato da via dei Carrozzieri.
Nel centro storico inoltre sarà chiuso al transito veicolare il tratto nord di via Santa Chiara, parte di via Paoli e via della Quarquonia, mentre verrà istituito un doppio senso di circolazione in via dei Bacchettoni. Nell’area pedonale il traffico è vietato dalle 10 alle 19 con alcune eccezioni, ad esempio per servizi di pubblico interesse. Anche le biciclette non vi potranno transitare dalle 10 alle 19 mentre l’uso dei risciò è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione.
Oltre ai veicoli già autorizzati alla Ztl, l’accesso al centro storico è ammesso per i veicoli diretti alle case di riposo, per i clienti di alberghi e affittacamere e per quelle strutture dotate di inserimento diretto delle targhe, esibendo l’autorizzazione alla polizia municipale al momento dell’accesso. Gli artigiani potranno accedere solo per interventi urgenti (esibendo l’ordine di lavoro).
Come già avvenuto nelle scorse edizioni, nei giorni della manifestazione saranno istituite restrizioni per l’accesso dei veicoli per rifornimento di merci il centro storico: per le merci ordinarie l’accesso per carico e scarico sarà proibito dalle 8 alle 22 e sarà consentito solo dalle 22 alle 8. Per quanto riguarda la consegna di merci deperibili il divieto sarà invece dalle 9 alle 20 con accesso consentito solo dalle 20 alle 9 del giorno successivo.

Accessi pedonali al centro storico
Alcuni accessi pedonali al centro storico verranno chiusi. In particolare nei giorni della manifestazione saranno completamente chiuse la sortita Escrivá de Balaguer (sortita est del baluardo San Colombano), la sortita del baluardo San Martino, quella del baluardo Santa Croce e la sortita sud del baluardo San Paolino. Resteranno fruibili per i pedoni, oltre alle porte San Pietro, Elisa, San Jacopo, Santa Maria, San Donato e Sant’Anna, la sortita del baluardo San Salvatore (zona stadio), quella ovest del baluardo San Paolino, quella ovest del San Colombano, quella San Frediano, la Cairoli (Baluardo la Libertà), e quella del baluardo Santa Maria (l’ex Campo Balilla).

Parcheggi residenti e abbonamenti Metro
Durante la manifestazione i residenti potranno sostare negli stalli blu messi a disposizione da Metro srl con queste modalità: fino al 12 novembre: per i residenti (primo e secondo permesso categorie A1 – A2) sosta gratuita nei parcheggi a pagamento del centro storico, con possibilità di sosta anche nel parcheggio in struttura Cittadella mediante tessera elettronica (da richiedere a Metro srl), con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla ztl in maniera ben visibile sul veicolo; nei giorni di manifestazione la sosta sarà possibile negli stessi parcheggi in struttura anche per coloro che non sono in possesso della tessera elettronica. Sempre per i residenti con permesso A1 e A2 sarà possibile la sosta gratuita in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro esterni al centro storico con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla ztl; fino al 4 novembre: per gli abbonati Metro sosta gratuita in tutti i parcheggi esterni al centro storico, con esclusione dei parcheggi in uso all’organizzazione della manifestazione, e delle aree di parcheggio poste a pagamento per i visitatori della manifestazione, con obbligo di esposizione dell’abbonamento in maniera ben visibile sul veicolo; nei giorni della manifestazione per dimoranti o garage (permessi categorie A3 e A5) sosta gratuita nei parcheggi a pagamento del centro storico, con possibilità di sosta anche nei parcheggi in struttura Cittadella e Mazzini, con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla Ztl in maniera ben visibile sul veicolo; nei giorni della manifestazione abbonati Metro e residenti esterni al centro storico (categoria G1) e residenti con affaccio sulle aree poste a parcheggio a pagamento a servizio della manifestazione il parcheggio di viale Giusti adiacente gli spalti delle mura urbane, sarà a riservato gratuitamente ai residenti della zona con obbligo di esposizione dell’abbonamento in maniera ben visibile sul veicolo per gli abbonati Metro, o del permesso G1. Per tutti gli altri residenti che si affacciano sui aree di parcheggio a pagamento destinate alla manifestazione e che non hanno parcheggio privato, sarà possibile ottenere gratuitamente da Metro un tagliando per sostare nelle aree nella misura di un permesso per nucleo familiare.

Trasporto pubblico locale
Durante i giorni della manifestazione il terminal autobus di piazzale Verdi verrà spostato al terminal Palatucci. Il servizio biglietteria rimarrà negli uffici di piazzale Verdi, il servizio di trasporto pubblico locale nel centro storico sarà sospeso. La Lam blu e la Lam rossa avranno nuove percorrenze esterne alle mura mentre la Lam verde sarà soppressa.

Chiusura scuole
Su tutto il territorio comunale le scuole di ogni ordine e grado, private e pubbliche, saranno chiuse giovedì (31 ottobre) e sabato (2 novembre(. Mercoledì (30 ottobre) saranno chiuse solamente le scuole del centro storico e l’Istituto Pertini.

Informazioni per i cittadini
Gli uffici turistici Metro srl saranno a disposizione per le informazioni generali (tutti i giorni dalle 9 alle 19) al telefono 0583.583150, l’Urp del Comune di Lucca telefono 0583.442444- 442303. Per tutto quanto riguarda i parcheggi a pagamento tessere magnetiche e permessi residenti di accesso agli stessi Metro srl (da lunedì a venerdì 8-15, sabato 8-12) telefono 0583.492255. Per gli accessi alla Ztl, deroghe casi particolari Ufficio immagine della città, tpl e mobilità telefono 0583.442596 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 13,15 martedì e giovedì dalle 8,45 alle 17,45).
Per essere aggiornati in tempo reale su qualsiasi comunicazione o notizia di pubblica utilità è possibile iscriversi al canale ufficiale Telegram del Comune di Lucca https://t.me/comunelucca. Per iscriversi al al nuovo sistema di allertamento di Protezione Civile e Comune: www.comune.lucca.it/infopop.

Leggi anche
Sicurezza, pronta la task force per i giorni dei Comics

Ecco i Comics: navetta gratis da Capannori

Comics, divieti in centro. Stop bevande da asporto

Comics plastic free: ecco 82mila bicchieri

Comics, raccolta dei rifiuti in centro di notte

Comics, 17 postazioni per i banchi dei panini

Comics, sì alle maschere ma spray al bando