





Una sperimentazione già terminata. E che già aveva creato qualche problema e piccolo disagio. Tutto previsto e programmato spiega Lucca Crea nell’annunciare che i contatori automatici di ingressi in alcuni padiglioni di Lucca Comics and Games saranno rimossi già domani (31 ottobre). Nelle ore centrali della mattinata si erano create code – soprattutto in piazza Napoleone – per il particolare sistema di regolazione dei flussi. Si è conclusa infatti la sperimentazione avviata a Lucca Comics & Games 2019. Si è trattato di provare sul campo un nuovo metodo sperimentale per gestire i flussi e contare le persone presenti in determinate aree della città, allo scopo di verificare in tempo reale il rispetto della capienza massima prevista per alcuni siti di particolare delicatezza.
Lo studio, apportato tramite speciali varchi con transenne conta persone, è stato apportato nella prima giornata del festival, in quanto di minor afflusso, per comprendere validità e limiti di una strumentazione sperimentale, che ha lo scopo di accrescere la fruibilità degli spazi e la sicurezza dei visitatori, soprattutto in caso di evacuazione. I dati raccolti saranno elaborati e analizzati nelle prossime settimane. Oltre ai controlli effettuati agli accessi, verso il centro storico, in corrispondenza delle entrate o direttamente all’interno dei padiglioni, che ormai sono diventati una consuetudine, anche altri contesti (Giglio e Passaglia, Giardino degli Osservanti, Carducci, Real Collegio e Cavallerizza) sono state monitorate anche l’area attorno al padiglione Napoleone, normalmente molto frequentata dai visitatori del festival. La massima capienza delle piazze e dei padiglioni sarà comunque monitorata costantemente tramite il lavoro degli addetti al controllo che in caso di raggiungimento del livello di massimo afflusso autorizzato, metteranno in essere le operazioni necessario a garantire il progressivo decongestionamento delle aree.