
“Il vero punto non è battere un record bensì rendersi conto che ormai Lucca Comics and Games ha raggiunto una dimensione internazionale”. Sono parole del sindaco Alessandro Tambellini, scandite alla chiusura della 53esima edizione: “Un’edizione andata in modo straordinario – commenta -, soprattutto se si considera il fatto che soltanto una giornata su cinque non è stata caratterizzata dal maltempo. Se avessimo avuto tre giornate di bel tempo invece che una sola, sarebbe stato polverizzato ogni record. Questo deve farci riflettere, e ci farà riflettere al momento e nelle sedi opportune, iniziando a pensare già alla prossima edizione. Per il momento c’è solo da essere soddisfatti e grati per come sono andate le cose, ovvero assolutamente bene. Per questo ringrazio tutte le forze dell’ordine, la protezione civile e le associazioni di volontari per l’impegno profuso alla ottima riuscita della manifestazione”.
Che continua a conquistare spazi nel centro storico, in un modo inarrestabile: “E’ questa del resto – commenta a caldo il sindaco – la cifra di questa manifestazione che si sviluppa e connota nel suo connubio con il centro storico. Non si può pensare ad altro che non sia confermare questo legame, anche se su alcuni punti faremo delle riflessioni”. E’ apparso evidente, soprattutto durante l’ultima edizione, che è necessario diluire ancora di più nel centro gli eventi. Un grande contenitore che si candida eventualmente ad ospitare padiglioni e eventi dei Comics è sicuramente l’ex Manifattura, ma ci vorrà tempo. “Bisogna evitare adesso di fare proiezioni a caldo – avverte il sindaco -: il tema dello sviluppo della manifestazione sarà al centro dei confronti che seguiranno nell’ottica del dialogo e della condivisione con gli organizzatori. Nessuno pensa che sia importante soltanto fare numeri e sicuramente un tetto massimo di persone è da mantenere. Bisognerà valutare come andare avanti, ma la strada è ben tracciata. Basta pensare che la città ha retto a fronte dell’enorme afflusso, perché ormai c’è un sistema della logistica e della viabilità che è assolutamente adeguato. Da parte nostra dobbiamo pensare a sostenere la manifestazione che ha come contesto Lucca, di cui è uno straordinario biglietto da visita. Quello che più mi piace della manifestazione è infatti l’atmosfera di festa che si respira e soprattutto il fatto che essa è accogliente nei confronti delle differenze. E’ un evento multiforme e che segue il cambiamento dei tempi: nuovo e antico si fondono con Lucca come contesto”.
Il sindaco a fine manifestazione