
Aumento di capitale da 600mila euro, modifica della denominazione sociale e una struttura che, a pieno regime, arriverà a contare tra i 40 e i 45 dipendenti con nuove assunzioni. Sono queste le principali modifiche che riguarderanno Lucca Holding Servizi Srl, la società partecipata del Comune di Lucca che, a seguito del riassetto Gesam, ha assunto anche la gestione dell’illuminazione pubblica e cimiteriale. Il nuovo assetto è stato discusso questo pomeriggio (12 novembre) in seno alla Commissione di controllo sulle partecipate presieduta da CLaudio Cantini di Lucca Civica e a cui era presente anche l’assessore Giovanni Lemucchi e la dottoressa Scartezzini dell’ufficio partecipate.
“Questa è una delle società su cui ci stiamo concentrando di più perché, al contrario delle altre realtà del gruppo che ormai sono rodate, qui c’è bisogno di oliare alcuni meccanismi, anche alla luce delle nuove mansioni che le sono state assegnate”, spiega Lemucchi.
“Questa delibera arriva alla conclusione del percorso relativo al riassetto di Gesam – prosegue Lemucchi – che ha coinvolto anche Lucca Holding Servizi a cui è stata attribuita la gestione dell’illuminazione cimiteriale e del contratto Sinergo. La società è diventata a tutti gli effetti una multiservizi (Lhs gestisce anche l’attività di riscossione per conto di Palazzo Orsetti e il centralino, ndr) e non è escluso che in futuro le possano essere attribuite ulteriori funzioni. La società doveva quindi acquisire una struttura, sia dal punto di vista organizzativo che di capitale, adeguata a questa nuova complessità”.
Il primo cambiamento riguarderà la denominazione sociale: “Lucca Holding Servizi – spiega l’assessore alle partecipate – è un nome che genera confusione, non solo tra i cittadini ma anche tra gli addetti ai lavori. Per cui abbiamo deciso di modificarlo in Lucca Riscossioni e Servizi, che ci sembrava più adeguato. La forma giuridica rimane quella della Srl, socio unico rimane il Comune tramite Lucca Holding”.
“Per quanto riguarda l’assetto organizzativo – prosegue l’assessore -, come avrete visto, in questi giorni è stato pubblicato un primo bando per l’assunzione di 4 persone ed altri, relativi a figure più tecniche, saranno pubblicati in futuro. A pieno regime, la società potrà contare su 40-45 dipendenti. Per quanto riguarda il capitale invece, la proposta è quella di portarlo a 700mila euro, sempre nell’ottica di dotare la società di una struttura adeguata alle nuove esigenze anche da un punto di vista patrimoniale”.
Significativo cambiamento anche per quanto riguarda il controllo e la revisione contabile: “Dallo scorso maggio – spiega Lemucchi – abbiamo deciso di costituire un collegio sindacale (prima c’era un solo revisore: il dottor Bullentini che però, dopo due mandati, ha lasciato l’incarico, ndr). Inoltre Lrs potrà avvalersi della stessa azienda che si occupa della revisione contabile e amministrativa per Lucca Holding, in modo che il collegio possa dedicarsi in maniera specifica all’attività di controllo”.
Terminata l’esposizione, la proposta di delibera è stata sottoposta alla votazione della Commissione che l’ha approvata con il parere favorevole della maggioranza, Massimiliano Bindocci (Movimento 5 stelle) si è astenuto mentre Marco Martinelli non ha partecipato al voto.