Lucca porta a Milano il progetto teatrale sulle rotte dei migranti

23 gennaio 2020 | 15:47
Share0
Lucca porta a Milano il progetto teatrale sulle rotte dei migranti
Lucca porta a Milano il progetto teatrale sulle rotte dei migranti
Lucca porta a Milano il progetto teatrale sulle rotte dei migranti

Il lavoro è stato presentato stamani all’istituto Artemisia Gentileschi a oltre 400 studenti

Dopo il successo dell’anno scorso riscosso tra gli studenti del territorio, Lucca porta a Milano il progetto didattico-teatrale sulle rotte dei migranti.

Muselakwakaba – Colui che si sposta, ideato e promosso dall’Amministrazione comunale insieme con il Forum della cooperazione internazionale di Lucca e l’attore Marco Brinzi, è stato presentato questa mattina (23 gennaio), a Milano, nell’istituto Artemisia Gentileschi, a oltre 400 studenti chiamati a raccolta dagli insegnanti e dalla fondazione Franceschi, nella giornata dedicata alla memoria di Roberto, studente ventenne dell’Università Bocconi, colpito a morte il 23 gennaio 1973 da un proiettile di pistola in dotazione alla polizia, che quella sera presidiava la sua università per impedire lo svolgimento di un’assemblea aperta agli studenti delle altre università milanesi.

Dalla memoria un progetto per il futuro, questo il titolo dell’iniziativa che ha aperto la giornata di celebrazioni: sul palco dell’auditorium, oltre a una delle fondatrici della Fondazione, Cristina Franceschi e all’attore Marco Brinzi, che, attraverso video, interpretazioni e giochi pratici con i ragazzi ha ricostruito e raccontato le rotte delle migrazioni e le motivazioni che spingono le persone ad abbandonare il proprio paese e la propria casa, anche le referenti e i migranti richiedenti asilo della cooperativa Odissea, che opera nei territori di Lucca, Piana e Valle del Serchio per costruire percorsi di accoglienza e integrazione.