‘Pranzo a scuola, cena a casa’: una guida alimentare per le famiglie



Il libretto abbina nutrizionalmente proposte per il menù serale e piatti preparati alla mensa
“Cosa preparo per cena?”. È la tipica domanda che ogni sera tutte le mamma e i papà si fanno, in cucina, di fronte al frigo e ai fornelli.
Pranzo a scuola… cena a casa è la guida nata proprio per dare alle famiglie la giusta risposta, con proposte per il menù serale abbinate nutrizionalmente ai piatti preparati dalla mensa per il pranzo a scuola, nell’ottica di un’alimentazione giornaliera sana ed equilibrata. La guida verrà distribuita a tutte le famiglie i cui figli frequentano le scuole elementari e medie del territorio comunale e usufruiscono del servizio mensa.
Il libretto, voluto dall’amministrazione comunale e preparato dall’ufficio scuola, è stato presentato stamani (30 gennaio), alla scuola dell’infanzia Il Giardino, dall’assessora alla scuola del Comune di Lucca, Ilaria Vietina, dalla nutrizionista che ha scritto le ricette, Simona Perseo, da Silvia Quilici, la responsabile del servizio mensa di Del Monte Ristorazione, azienda che gestisce il servizio mensa per conto del Comune di Lucca e dai rappresentanti dell’ufficio dei servizi scolastici e dai commissari mensa.
Educazione alimentare al centro, come spiega l’assessora Ilaria Vietina: “Come amministrazione comunale il nostro intento è quello di consolidare ulteriormente il rapporto fra le famiglie e la scuola, per accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita e garantire un servizio sempre migliore ai genitori e al personale scolastico. Pranzo a scuola…cena a casa è uno strumento nuovo – continua l’assessora – inedito, che contiene consigli sulla corretta alimentazione, con particolare riferimento al pasto serale, momento di riunione della famiglia”.
“Raccogliere le proposte dei pasti serali che si trovano all’interno della guida può diventare un supporto, una sollecitazione, un piccolo aiuto nella pratica quotidiana e anche un’occasione di scambio e esperienze con le altre famiglie – ha detto la dottoressa Perseo, nutrizionista responsabile del progetto – Le ricette sono pensate per quattro persone, in equilibrio nutrizionale con il pranzo e abbiamo anche aggiunto consigli sull’attività fisica, molto importante per uno stile di vita sano, il consiglio di consultare le etichette degli alimenti per diventare sempre più consumatori consapevoli e suggerimenti riguardo la corretta distribuzione dei pasti durante la giornata, con particolare riferimento alla prima colazione e agli spuntini, ideati in base alle diverse stagioni”.
L’iniziativa è frutto anche del lavoro e delle indicazioni emerse nelle commissioni mensa: l’equilibrio tra i componenti alimentari, l’alternanza degli alimenti, il rispetto della stagionalità.
A fine conferenza, un assaggio del pranzo insieme ai bambini dell’asilo Il Giardino.