All’Isi Machiavelli celebrato il giorno del ricordo

13 febbraio 2020 | 08:26
Share0
All’Isi Machiavelli celebrato il giorno del ricordo
All’Isi Machiavelli celebrato il giorno del ricordo
All’Isi Machiavelli celebrato il giorno del ricordo
All’Isi Machiavelli celebrato il giorno del ricordo

Incontro con Aligi Soldati, del comitato provinciale di Lucca dell’associazione nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia

Ieri (12 febbraio), nell’ambito delle iniziative relative al giorno del ricordo, Aligi Soldati, del Comitato provinciale di Lucca dell’Associazione nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia, ha incontrato gli studenti di tutte le classi quinte dell’Isi Machiavelli nell’aula magna del liceo classico, per offrire la sua testimonianza diretta di quell’evento.

Il racconto degli esuli, che solo dal 2004 hanno visto finalmente riconosciuto nel giorno del ricordo quel momento storico come uno dei più bui della nostra storia a partire dalla fine della guerra e per il decennio successivo, si è dipanato come un filo ininterrotto di ricordi di voci, di odori, di immagini perdute di un mondo che non è più, cancellato dalla vergogna delle foibe, dalla crudeltà dell’esilio forzato di centinaia di migliaia di italiani da quella che era la loro casa, la loro patria.

Protagoniste sono state anche le foibe. Il racconto di chi è stato testimone dell’orrore, con gli occhi terrorizzati di bambino, di chi ha conosciuto, per aver vissuto sulla propria pelle, per aver visto sul corpo dei propri cari martoriato dalle torture, negli occhi di chi è stato annientato nell’anima, l’insensata crudeltà delle foibe, degli stupri, delle razzie, della pulizia etnica. Un racconto lucido, documentato, che dà conto dei numeri, che sono persone, dei luoghi, i campi profughi e le città in cui furono smistati gli esuli, che sono lo spazio di vite che devono ricominciare a ricostruire se stesse.

“Grazie, allora, signor Aligi, per averci ricordato – scrivono dall’Isi – l’insensatezza della guerra, la crudeltà cieca di cui si macchiano tutti coloro che vi prendono parte, nessuno escluso; per averci fatto rivivere attraverso le sue parole episodi a lungo dimenticati o negati, come i terribili bombardamenti di Zara e Pola, i massacri nelle foibe di tutti coloro che si opponevano al regime di Tito o erano colpevoli di essere semplicemente italiani. Grazie per averci ricordato di non dimenticare”.