25 aprile, le celebrazioni tra musica e letture
25 aprile 2020 | 11:02
Video sui canali social del Comune di Lucca per celebrare la ricorrenza: ha partecipato anche il vescovo Giulietti
Un 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo che quest’anno è diverso anche a Lucca. Che organizza, tuttavia, una serie di iniziative online.
Ad aprire le celebrazioni via web è stata questa mattina l’esibizione del corpo musicale Puccini gruppo folkloristico La Castellana, protagonista in un video rilanciato dalla pagina facebook del Comune di Lucca.
https://www.facebook.com/ComunediLucca/videos/230513698186084
Nel pomeriggio, dopo l’intervento istituzionale del sindaco le iniziative sono proseguite sulla pagina facebook del Comune.
“Abbiamo deciso di fare una cosa diversa, unica, commovente – spiega l’amministrazione -: raccontare della Resistenza e la lotta di Liberazione attraverso le lettere dei condannati e delle condannate a morte della Resistenza Italiana. A dare loro voce è stato un gruppo di attori e di attrici lucchesi: Giulia Perelli, Giulia Lippi, Cristina Puccinelli, Alessandro Bertolucci, Alberto Paradossi Nicola Fanucchi”.
Grazie a loro sono rivissute le storie, le parole, le voci di Paola Garelli, Irma Marchiani, Maria Luisa Alessi, Amerigo Duò, Pietro Benedetti, Walter Fillack.
Ad accompagnare il racconto, la canzone della Liberazione e della libertà: Bella Ciao, interpretata ed eseguita dal musicista Luca Giovacchini, voce di Carlo Puddu.
Al progetto Ultime lettere. La Liberazione attraverso le lettere dei prigionieri della Resistenza Italiana ha voluto partecipare anche il vescovo di Lucca, Paolo Giulietti.
A lui è andato l’onere e l’onore di leggere l’ultima lettera di don Aldo Mei, fucilato dai tedeschi sotto le Mura di Lucca, nei pressi di Porta Elisa, il 4 agosto 1944.
https://www.facebook.com/ComunediLucca/posts/10158426783581979