La raccolta differenziata |
Dalla Città
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Rivoluzione rifiuti al via: cambiano anche i calendari per bar e ristoranti. Vetro separato dal multimateriale: un risparmio da 700mila euro l’anno

18 giugno 2020 | 14:37
Share0
Rivoluzione rifiuti al via: cambiano anche i calendari per bar e ristoranti. Vetro separato dal multimateriale: un risparmio da 700mila euro l’anno

In distribuzione i kit per il nuovo metodo che scatterà dal prossimo 6 luglio. Nuova sede per Sistema Ambiente, si farà il bando per la progettazione

Nuova raccolta differenziata in periferia, ci siamo: dal 6 luglio vetro e plastica saranno conferiti separatamente. Le novità tuttavia non finiscono qui, perché a partire da quella data vengono introdotti anche tre nuovi calendari (giallo, rosso e blu) divisi per macro-aree e diversi per giorni e orari di ritiro.

Una svolta di cui l’amministrazione comunale e la partecipata Sistema Ambiente avvertivano la necessità, presentata stamani (18 giugno) alla casa della memoria e della Pace dall’assessore all’ambiente Francesco Raspini, affiancato da Matteo Romani e Caterina Susini (presidente e dirigente tecnica di Sistema Ambiente).

La separazione del vetro dalla plastica, viene spiegato, porterà con sé vantaggi evidenti in termini di abbattimento dei costi e maggiore redditività dei materiali (che valgono di più se venduti singolarmente come puri, ndr). I nuovi calendari, invece, contribuiranno a diminuire il tempo di stazionamento dei rifiuti nella stazione ecologica di Nave, facilitando il compito degli addetti e migliorando la convivenza con chi vive in quella zona.

“Si tratta di una grande passo in avanti per il sistema della raccolta – commenta Raspini – anche perché consente di ottenere ricavi non indifferenti, di compensare dei costi e di abbatterne altri. I tre nuovi calendari che sono stati varati, inoltre, ovviano a problematiche di ogni genere per i cittadini, che sono costantemente serviti dal servizio di raccolta. Inoltre alleggeriamo il carico sull’impianto di Sant’Angelo”.

Il vetro verrà dunque conferito in modo separato dalla plastica e dall’alluminio: l’attuale bidoncino verde dovrà essere dedicato solo al vetro (da conferire sfuso), mentre il multimateriale leggero dovrà essere gettato nell’apposito sacchetto giallo che è in consegna in questi giorni.

Le utenze domestiche e quelle non domestiche stanno ricevendo i kit per la nuova differenziata, composti dall’eco-calendario e da sacchetti gialli sufficienti per 6 mesi (chi ne avesse ulteriore bisogno può recarsi alla stazione ecologica di Nave o alla sede di Sistema Ambiente a Borgo Giannotti).

“Dal centro alla periferia – il pensiero di Romani – prosegue il nostro piano di innovazione. Restiamo sempre disponibili a raccogliere indicazioni e suggerimenti: per ovvi motivi non potremo fare assemblee pubbliche, ma ci organizzeremo via social e con i media. Questo è un ulteriore passo in avanti verso una raccolta più evoluta e più vicina al cittadino. Si colloca nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale e porterà ad una maggiore redditività”.

Guadagni che sono stimati da Susini in circa 700mila euro in più all’anno, a patto che la differenziata venga effettuata correttamente. “Il vetro – precisa – vale circa quarantotto euro a tonnellata, mentre il multilaterale circa cento. Abbiamo predisposto anche un nuovo mastello per chi ne avesse bisogno: è estremamente funzionale per tutti coloro che non hanno grandi spazi a disposizione”.

L’occasione è propizia anche per accennare allo stato dell’arte circa la nuova sede di Sistema Ambiente e per apprendere che servirà almeno tutto il 2021 prima di spostarsi. “E’ in corso un protocollo con Lucense per emettere un bando di progettazione: vogliamo – spiega Romani – mettere a gara il miglior progetto possibile nel 2020 per avere una sede davvero ecosostenibile”.

Cosa cambia dal 6 luglio

Dal 6 luglio all’interno dei sacchetti gialli dovranno essere gettati tutti gli imballaggi in plastica e alluminio, come bottiglie, flaconi, lattine, pellicole, cassette ortofrutta in plastica e contenitori in tetrapak. Invece, nel bidoncino verde, attualmente utilizzato per il multimateriale, dovrà essere conferito il vetro sfuso, senza sacchetti di alcun tipo.

Per consentire una raccolta più efficiente la periferia di Lucca è stata divisa in 3 zone, con tre ecocalendari dedicati.

La zona gialla comprende San Vito, Arancio, San Filippo, San Pietro a Vico, San Cassiano a Vico, Ss. Annunziata, Picciorana, Tempagnano, Antraccoli, Ponte San Pietro, Santa Maria a Colle, Nozzano San Pietro, Nozzano Castello, Castiglioncello, Balbano, Arliano, Maggiano, San Macario in Piano, San Macario in Monte, Farneta, Formentale, Chiatri, Stabbiano, Piazzano e Vecoli. In queste zone il rifiuto indifferenziato sarà ritirato il lunedì, con l’aggiunta del giovedì solo per quelle utenze che hanno fatto richiesta del conferimento aggiuntivo per pannoloni e pannolini; l’umido il martedì e il venerdì e la carta il mercoledì. Il giovedì sarà il giorno dedicato al multimateriale leggero e il sabato al vetro. In questa zona i ritiri avverranno di pomeriggio, per cui sarà possibile esporre i rifiuti dalle 6 ed entro le 12.30 del giorno di ritiro.

L’ecocalendario rosso, invece, interessa i quartieri di Nave, Sant’Anna, Sant’Angelo in Campo, San Donato e San Marco. In quest’area i rifiuti saranno ritirati la mattina secondo quest’ordine: il lunedì è il giorno dell’umido, che viene ritirato anche il giovedì; il martedì sarà dedicato alla carta mentre il mercoledì toccherà all’indifferenziato, con l’aggiunta del sabato pomeriggio solo per quelle utenze che hanno fatto richiesta per conferire pannoloni e pannolini. Multimateriale leggero e vetro saranno ritirati rispettivamente il venerdì e il sabato mattina. In queste zone i rifiuti possono essere esposti dalle ore 20 del giorno precedente ed entro le ore 6 del giorno del ritiro. Per quanto riguarda pannoloni e pannolini, invece, il sacco va esposto dalle 6 ed entro le 12.30 del giorno di ritiro.

La zona blu, infine, comprende Carignano, Pieve Santo Stefano, Castagnori, Torre, Gugliano, Mutigliano, San Martino in Vignale, Sant’Alessio, Monte S. Quirico, Arsina, Cappella, Mastiano, Aquilea, Piaggione, Gignano, Piazza di Brancoli, Pieve di B., San Giusto di B., San Lorenzo di B., Sant’Ilario di B., Ombreglio, Deccio di B., Tramonte, Palmata, Ciciana, San Pancrazio, Saltocchio, Ponte a Moriano, San Gemignano, Sesto di Moriano, S. Stefano di M.,  San Lorenzo di M., San Cassiano di M., San Quirico, San Michele di M., Mammoli, San Concordio di M.,  Cerasomma, Montuolo, Fagnano, Meati, Gattaiola, Pozzuolo, Vicopelago, San Michele in Escheto, Massa Pisana, San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria Del Giudice, Pontetetto, Sorbano del Giudice, Sorbano del Vescovo, Mugnano e San Concordio. Ecco il calendario dei ritiri, che avverranno la mattina: il lunedì è il giorno del vetro, il martedì quello del multimateriale leggero, mentre il mercoledì e il sabato sarà ritirato l’umido. La carta sarà portata via il giovedì mentre il rifiuto indifferenziato sarà ritirato il venerdì mattina, con l’aggiunta del martedì pomeriggio solo per le utenze che hanno fatto richiesta del ritiro aggiuntivo per i pannoloni e pannolini. Anche in queste zone l’esposizione dei rifiuto dovrà avvenire dalle ore 20 del giorno precedente ed entro le ore 6 del giorno del ritiro. Per pannoloni/pannolini il sacco va esposto dalle 6 ed entro le 12.30 del giorno del ritiro.In ogni zona, gialla, rossa e blu, la raccolta viene effettuata dal lunedì al sabato, anche nei giorni festivi infrasettimanali, tranne la domenica.

Utenze non domestiche

Le nuove disposizioni andranno ad interessare anche le utenze non domestiche vere e proprie (come ristoranti, esercizi commerciali, grandi punti vendita, strutture ricettive, cliniche, strutture per anziani ecc): anche per loro scatta l’obbligo di separare il vetro dalla plastica e dall’alluminio. Per questo motivo sono in corso le operazioni di consegna alle utenze non dei nuovi bidoni carrellati, dei sacchetti e del nuovo calendario.

Calendario giallo (i ritiri vengono effettuati nel pomeriggio): rifiuto urbano residuo (indifferenziato) il lunedì; umido il martedì, venerdì e sabato; carta e cartone il mercoledì e il sabato; multimateriale leggero il lunedì e il giovedì; vetro il mercoledì e il sabato. Orari di esposizione: dalle 12 alle 13 del giorno indicato.

Calendario rosso: rifiuto urbano residuo (indifferenziato) il mercoledì mattina; umido il lunedì e il giovedì mattina e il sabato pomeriggio; carta e cartone il martedì mattina e il venerdì pomeriggio; multimateriale leggero il martedì pomeriggio e il venerdì mattina; vetro il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina. Orari di esposizione: per la mattina, dalle 20 del giorno precedente ed entro le 6 del giorno del ritiro; per il pomeriggio, dalle 12 alle 13 del giorno indicato.

Calendario blu: rifiuto urbano residuo (indifferenziato) il lunedì mattina; umido il lunedì pomeriggio e il mercoledì e il sabato mattina; carta e cartone il lunedì pomeriggio e il giovedì mattina; multimateriale il martedì mattina e il venerdì pomeriggio; vetro il lunedì mattina e il venerdì pomeriggio. Orari di esposizione: per la mattina, dalle 20 del giorno precedente ed entro le 6 del giorno del ritiro; per il pomeriggio, dalle 12 alle 13 del giorno indicato.

Il nuovo kit

Molti li hanno già ricevuti, ma comunque sono ancora in consegna i sacchetti gialli sufficienti per una durata di 6 mesi alle utenze domestiche e non domestiche assimilate. Una volta terminati, i cittadini potranno ritirare la nuova fornitura direttamente alla sede di Sistema Ambiente o in uno qualsiasi dei centri di raccolta presenti sul territorio del comune di Lucca. In alternativa, le utenze possono lasciare un biglietto sopra il sacchetto o sopra il bidone o chiedere i nuovi sacchetti direttamente all’operatore.

Chi non avesse ricevuto il nuovo kit, potrà andare a ritirare il materiale direttamente nella sede di Sistema Ambiente (Borgo Giannotti), a partire dal 29 giugno, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18, oppure nei centri di raccolta presenti sul territorio comunale secondo questi orari: S.Angelo in Campo, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18; Monte San Quirico, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; Mugnano, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; Pontetetto, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13. Alla sede di Sistema Ambiente e nei centri di raccolta, inoltre, sempre a partire dal 29 giugno, è possibile sostituire i bidoncini rotti.

Non potendo organizzare assemblee pubbliche, Sistema Ambiente, insieme con l’amministrazione comunale, ha deciso di promuovere tre momenti televisivi in diretta su NoiTv (canale 10), per guidare al meglio i cittadini e rispondere a tutte le loro domande. Gli appuntamenti sono mercoledì 24 giugno, ore 21, mercoledì 1 luglio, ore 21, e giovedì 9 luglio, ore 21.

Come conferire vetro, multimateriale e alluminio

Per fare in modo che il nuovo sistema funzioni in modo davvero virtuoso è necessario porre attenzione in fase di conferimento. Il vetro è il materiale ecologico per eccellenza, non è inquinante ed è riutilizzabile per un numero illimitato di volte: per far questo, però, deve essere puro, cioè non contaminato da altri materiali (cristalli, ceramiche, umido, specchi, plastica, alluminio, pirex o lampadine). Ecco perché è importante conferirlo sfuso (senza sacchetti e senza altri materiali), dopo essere stato opportunamente lavato.

Se viene abbandonato, una bottiglia di vetro impiega fino a 400 anni per decomporsi nel terreno (1000 in mare).

Il multimateriale leggero (plastica e alluminio) va conferito dopo essere stato opportunamente lavato. Le bottiglie di plastica vanno schiacciate orizzontalmente e non vanno chiuse: i tappi devono essere buttati da soli. Se abbandonate, una bottiglia o un sacchetto di plastica impiegano tra i 100 e i 1000 anni per degradarsi nel terreno (in mare si arriva a 1000 anni). L’alluminio impiega da 10 a 100 anni per degradarsi nel terreno (nel mare fino a 500 anni).

Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; pagina Facebook; canale Instagram