Igiene insieme, al progetto aderiscono 33 scuole della Lucchesia

14 ottobre 2020 | 12:27
Share0
Igiene insieme, al progetto aderiscono 33 scuole della Lucchesia

Coinvolti non solo bambini e insegnanti ma anche i genitori

Grande adesione in Toscana al programma Igiene Insieme, con 359 scuole, di cui 33 della provincia di Lucca, che, attraverso alcuni tra i loro insegnanti, hanno scelto di aderire all’iniziativa.

“Una grande risposta dal territorio per un progetto di grande valore, che mira ad aiutare, sensibilizzare e supportare direttamente bambini, genitori ed insegnanti in un percorso di educazione alla salute e di responsabilità in un momento così delicato per la nostra società – ha commentato Enrico Marchelli, ad di Rb Hygiene Italia -. Il nostro orgoglio è aver portato questo progetto fuori dalle grandi metropoli, arrivando a stimolare e interessare presidi e insegnanti anche nelle province più piccole, troppe volte dimenticate dalle grandi compagnie. Un grazie, in questo senso, va ai nostri partner: preziosi compagni di un viaggio e di una missione molto importante per le generazioni future”, ha concluso Marchelli.

Il progetto, realizzato da Napisan con la supervisione scientifica della scuola di specializzazione di igiene e medicina preventiva dell’Università vita-salute San Raffaele di Milano, ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare bambini, genitori ed insegnanti ad assumere comportamenti igienici corretti, sia in termini di cura di sé sia in termini di responsabilità sociale in un momento estremamente delicato per la nostra società.

L’emergenza socio-sanitaria derivante dalla diffusione del contagio da Covid-19 è infatti arrivata a colpire molto duramente la nostra quotidianità, stravolgendo anche le abitudini e le istituzioni più consolidate. Tra queste, inevitabilmente, vi è la scuola, luogo e strumento cruciale nello sviluppo cognitivo, sociale ed educativo dei più giovani. La sua chiusura ha lasciato, ad ognuno di noi, una preziosissima lezione: la scuola è un’istituzione irrinunciabile, nella quale anche i più giovani, che rappresentano la base futura della nostra società, devono crescere, imparare, socializzare e, soprattutto, iniziare a scoprire il mondo nel modo corretto.