Sistema Ambiente, stop al ritiro del vetro il sabato mattina. Arrivano i Garby in periferia






Sistema Ambiente accoglie le indicazioni del consiglio comunale: ecco tutte le novità
Novità in vista al sistema di raccolta dei rifiuti nella periferia di Lucca. Garby nei centri di raccolta, addio al ritiro del vetro il sabato mattina, nuovi cambiamenti per quanto riguarda i calendari porta a porta: Sistema Ambiente recepisce le indicazioni del consiglio comunale e migliora il sistema di raccolta differenziata porta a porta in periferia.
Dopo l’accesso dibattito nel consiglio comunale del 31 agosto scorso, Sistema Ambiente ha lavorato con i propri tecnici per accogliere le richieste pervenute da palazzo Santini.
Le novità sono state presentate questa mattina (14 ottobre) da Matteo Romani e Caterina Susini, rispettivamente presidente e dirigente tecnico di Sistema Ambiente.
“Da questo lunedì (19 ottobre ndr) – annuncia il presidente Romani – i Garby si estenderanno anche nei centri di raccolta presenti sul territorio e nella nostra sede a Borgo Giannotti. Un totale di 5 punti, in futuro vedremo se ci sarà la possibilità di aumentarli. Nel centro storico i Garby, aldilà delle prime polemiche poi sparite, hanno consentito un miglioramento del decoro e della raccolta dei rifiuti. Adesso anche chi vive in periferia avrà questa opportunità”.
Le novità nel dettaglio
Come prima novità saranno introdotti i Garby, le isole ecologiche fuori terra già posizionate in centro storico, anche nei centri di raccolta presenti sul territorio e nella sede di Sistema Ambiente a Borgo Giannotti. Le stazioni ecologiche di Mugnano, S.Angelo in Campo, Pontetetto e Monte San Quirico insieme alla sede centrale dell’azienda a Borgo Giannotti saranno quindi dotate di Garby, ai quali sarò possibile accedere con la tessera consegnata gratuitamente da Sistema Ambiente (si può richiedere una tessera aggiuntiva per ogni utenza al costo di 10 euro). Il servizio parte da lunedì (19 ottobre), già da domani (15 ottobre) è possibile ritirare le tessere.

“L’obiettivo è quello di agevolare il servizio in periferia – commenta Caterina Susini -. Un passo avanti verso la civiltà, aggiungo: da ora in poi chi andrà in vacanza potrà conferire i rifiuti senza tenerli per settimane in casa. Ove possibile metteremo fototrappole per evitare comportamenti scorretti ai Garby. Il servizio parte dal prossimo lunedì, già da domani si potranno ritirare le tessere nella sede di Borgo Giannotti. Si può contattare l’azienda per fare richiesta ed evitare le file. Ricordo che la tessera della periferia non potrà aprire i Garby del centro storico e viceversa”.
Restano valide le novità introdotte lo scorso 6 luglio: il vetro dovrà essere sfuso (senza sacchetti), separato dal multimateriale (plastica e alluminio). I Garby, inoltre, consentono di misurare la quantità di Rur-indifferenziato realmente prodotta, così da pagare effettivamente la quantità di rifiuti non riciclabili conferita. Le utenze che usufruiscono del servizio di ritiro aggiuntivo gratuito di pannolini e pannoloni, dovranno continuare ad esporre tali rifiuti secondo il calendario porta a porta, nell’apposito sacchetto. Si ricorda, inoltre, che per rinnovare il servizio è necessario inviare l’apposito modulo entro il 31 gennaio di ogni anno.
Novità anche per quanto riguarda i calendari introdotti lo scorso 6 luglio. Per andare incontro alle esigenze dei cittadini, ecco come sono stati modificati i giorni e gli orari dei ritiri per le utenza domestiche assimilate. A partire dal 30 novembre, la zona rossa, che attualmente interessa i quartieri di Nave, Sant’Anna, Sant’Angelo in Campo, San Donato e San Marco, ingloberà anche alcune zone dell’Arancio.
Qui, il vetro non sarà più ritirato il sabato mattina, ma gli operatori passeranno di mercoledì (sempre la mattina). Il ritiro aggiuntivo di pannolini e pannoloni passerà dal sabato pomeriggio al mercoledì pomeriggio, mentre il ritiro Rur-non riciclabile sarà spostato al sabato mattina (dal mercoledì mattina). Le modifiche avranno effetto anche per i calendari delle utenze non domestiche. Nel calendario rosso, infatti, il Rur-non riciclabile sarà ritirato il sabato mattina e non più il mercoledì mattina, e il vetro sarà recuperato il mercoledì mattina e il sabato pomeriggio.
Farà parte della zona blu anche una parte di San Filippo, che andrà ad aggiungersi alle altre zone già previste: Carignano, Pieve Santo Stefano, Castagnori, Torre, Gugliano, Mutigliano, San Martino in Vignale, Sant’Alessio, Monte S. Quirico, Arsina, Cappella, Mastiano, Aquilea, Piaggione, Tramonte, Palmata, Ciciana, San Pancrazio, Saltocchio, Ponte a Moriano, San Gemignano, Sesto di Moriano, S. Stefano di M., San Lorenzo di M., San Cassiano di M., San Quirico, San Michele di M., Mammoli, San Concordio di M., Cerasomma, Montuolo, Fagnano, Meati, Gattaiola, Pozzuolo, Vicopelago, San Michele in Escheto, Massa Pisana, San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria Del Giudice, Pontetetto, Sorbano del Giudice, Sorbano del Vescovo, Mugnano e San Concordio. Resta invariato il calendario dei ritiri sia per le domestiche che per le non domestiche. Le modifiche, che entreranno in vigore dal 30 novembre, verranno comunicate agli utenti interessati con il nuovo calendario inviato a domicilio per posta.
“Dopo le polemiche del 6 luglio – ribadisce Caterina Susini – adesso la situazione è rientrata e di lamentele non ce ne sono più. Le uniche criticità arrivano da certi utenti che richiedono manovre anche ‘pericolose’ da parte dei nostri mezzi arrivare alle abitazioni per la raccolta rifiuti. Capiamo le problematiche delle persone, ma vogliamo tutelare la sicurezza dei nostri operatori”.
Un’ultima raccomandazione agli utenti: “In molti si sono lamentati che i sacchi gialli, lasciati fuori, sono ‘preda’ di animali selvatici. Ricordo che è disponibile il nuovo bidoncino verde per il vetro (può essere ritirato in modo gratuito), che è comodo e perfettamente impilabile con gli altri bidoncini. L’altro bidone verde può essere utilizzato per il sacco giallo”.

Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; pagina Facebook Sistema Ambiente Lucca; numero WhatsApp 333.6126757.