Geal, in 25 anni 12.000 nuovi utenti di acquedotto

Il bilancio della società: 150 chilometri di rete idrica e fognaria
Era il 6 novembre 1995 il giorno che aprì il sipario su una nuova gestione del servizio idrico integrato nel comune di Lucca con l’inizio dell’operatività della società Geal spa. Grazie alla convenzione d’uso predisposta dal Comune, allora guidato dal compianto sindaco Giulio Lazzarini, la società divenne attiva dopo due anni e mezzo dalla sua costituzione.
“Da quel giorno -commenta l’attuale presidente Giulio Sensi– ha operato continuamente sul territorio comunale, divenendo la migliore azienda nel giudizio degli utenti per affidabilità e qualità del servizio come hanno raccontato tutte le recenti indagini di customer satisfaction condotte sul territorio toscano dall’Autorità idrica toscana. Le nozze d’argento con la città Geal le festeggia nell’anno più difficile per tutti, quello dell’emergenza sanitaria. Difficoltà che la società ha affrontato con reattività e responsabilità, attivando da subito la possibilità di fornire tutti i servizi, in particolare quelli relativi allo sportello all’utenza, da remoto e in piena sicurezza”.
In 25 anni di operatività si sono susseguiti alla guida di Geal 7 presidenti (Umberto Bocci, il ragionier Giacomo La Rosa, Maurizio Dinelli, il geometra Roberto Davini, Mauro Macera,Gianluca Fulvetti e, dal 2013 ad oggi, il Dott. Giulio Sensi) e 6 amministratori delegati (l’Ing. Marco Ceccarelli, l’ingegner Roberto Bacoccoli, l’ingegner Marino Burini, l’ingegner Paolo Saccani, l’ingegner Andrea De Caterini e, dall’8 ottobre di quest’anno, l’ingegnerr Salvatore Pipus).
L’azienda era stata costituita con un capitale limitato: solo 200 milioni di lire, elevati a 2 miliardi e 700 milioni il 20 luglio 1998 in concomitanza con l’ingresso nella società della compagine privata costituita dalla Crea Spa – società del gruppo italiano Italcementi – e della multinazionale francese Generale Des Eaux, (rispettivamente al 28,8% e al 19,2% del capitale). Oggi, dopo due passaggi di proprietà tra soci privati (nel 2001 la proprietà di Crea era passata alla multinazionale francese Buygues Telecom), il 48% delle azioni è detenuto dalla multiutility italiana Acea SpA. Quest’ultima ha dapprima acquisito nel 2006 le quote di Crea e, nel 2015 anche quelle della General Des Eaux (nel frattempo ridenominata Vivendi).
Nei 25 anni di attività la Geal ha distribuito ai propri soci ben 10,4 milioni di euro di dividendi ed ha incrementato il patrimonio netto a 16,6 milioni di euro: ciò significa che, grazie alla gestione aziendale, la dotazione iniziale è stata incrementata di circa 19 volte. Sotto la gestione della Geal sono state estese le reti idrica e fognaria per oltre 150 km, portando il servizio di acquedotto e quello di fognatura rispettivamente a 12.000 e 18.000 nuove utenze.
Proprio quest’anno si sta concretizzando l’investimento più importante nella storia della società, la dorsale di fognatura Nozzano-Pontetetto che consentirà di allacciare alla rete progressivamente anche gli abitanti della zona dell’Oltreserchio. Geal impiega oggi 75 dipendenti dislocati nelle sedi di Viale Luporini, Via Salicchi e Via Santeschi.