Alla scuola Imt cinque dei migliori ricercatori al mondo

È quanto è emerso da un recente articolo di bibliometria pubblicato sulla rivista internazionale Plos One
La scuola Imt di Lucca ha conquistato ben cinque posizioni negli ambiti della scienza, della tecnologia e della medicina. È quanto è emerso da un recente articolo di bibliometria, la scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all’interno delle comunità scientifiche, pubblicato sulla rivista internazionale Plos One. Questa ha proposto un nuovo indice composito con cui ha individuato il 2 per cento dei ricercatori con il miglior impatto citazionale al mondo.
Fra questi, la scuola Imt Alti Studi Lucca si aggiudica cinque posizioni con quattro professori: Alberto Bemporad, Guido Caldarelli, Rocco De Nicola e Marco Paggi. I ricercatori sono stati selezionati dall’indice sia per quanto riguarda l’arco dell’intera carriera, sia per il solo 2019, categoria in cui si aggiunge anche il professore Andrea Bacigalupo, ai tempi ricercatore della scuola Imt e ora professore associato all’Università di Genova. I ricercatori sono stati classificati in 22 campi scientifici e in 176 sotto campi, prendendo in considerazione da un lato la sola performance del 2019, dall’altro l’intera produzione in carriera. È possibile leggere l’articolo in questione dal titolo Updated science-wide author databases of standardized citation indicators, al link https://bit.ly/3m48vbv. Un indice che vuole essere più robusto rispetto alla semplice misurazione del numero delle citazioni o delle pubblicazioni.
Il nuovo database mette a disposizione del pubblico un documento che sistematizza 100 mila scienziati in tutto il mondo, fornendo informazioni standardizzate su citazioni, h-index, hm-index aggiustato per co-autore, citazioni dei documenti in funzione del ruolo dell’autore, e infine un indicatore composito che tiene conto di tutti questi parametri. Vengono visualizzati sia i dati relativi all’impatto raggiunto nell’arco della carriera, che per il solo anno 2019. Gli scienziati delle discipline della scienza, tecnologia e medicina sono classificati in 22 campi scientifici e 176 sottocampi.