Un video di educazione civica dagli studenti di una classe della Custer De’ Nobili






È stato girato nella nuova aula degli ambienti innovativi di apprendimento dell’istituto comprensivo Lucca 7
I sorrisi nascosti dietro le mascherine e il desiderio di mettersi alla prova nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo: sono questi gli ingredienti che hanno guidato la classe 2B della scuola secondaria di primo grado Custer de’ Nobili, dell’istituto comprensivo Lucca 7, in un progetto multidisciplinare conclusosi con la realizzazione di un video dal titolo Divisi adesso, uniti per sempre che sarà presentato alle famiglie giovedì (17 dicembre) alle 17, collegandosi sulla piattaforma Google Meet. Presenzierà l’evento l’assessore alle politiche formative Ilaria Vietina.
Ancora una volta sono i ragazzi ad insegnarci la sorprendente virtù della resilienza, che ha permesso loro di cogliere gli aspetti positivi che l’esperienza inaspettata e dolorosa dell’emergenza sanitaria, che stiamo vivendo dal marzo scorso, può celare. Gli alunni, dopo aver scritto filastrocche, frutto della riflessione sulle parole chiave del momento – coronavirus, distanziamento, didattica a distanza – si sono messi all’opera per l’ideazione e la messa in sena di originali sketch. Ogni studente ha avuto un ruolo in base alle proprie attitudini: ci sono stati gli attori, i registi, i montatori, gli operatori del backstage, gli sceneggiatori, i truccatori e i costumisti.
Questo progetto, esempio di connubio tra didattica tradizionale e didattica innovativa, ha permesso agli alunni di mettere in pratica e rafforzare le competenze digitali che sono stati costretti ad acquisire a partire dal marzo con l’imposto lockdown. L’iustituto comprensivo Lucca 7, seguendo le linee guida della didattica digitale integrata, ha messo a disposizione degli alunni un’aula realizzata con i fondi ottenuti con la partecipazione al progetto indetto dal Miur per la realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi; questa aula, dotata di dispositivi e arredi finalizzati alla didattica innovativa, permette a bambini e ragazzi di sviluppare tutte quelle competenze proprie della cittadinanza digitale, che insieme allo sviluppo sostenibile e all’educazione ambientale, è uno dei tre assi su cui si basano le linee guida sull’educazione civica, emanate a giugno dal ministero dell’istruzione.
“Il video realizzato dalla classe 2B è il risultato delle sorprendenti capacità dei nostri ragazzi – spiegano i professori Elena Baccelli e Antonio Carlo Leoni – che, in poco tempo, hanno sviluppato abilità tecniche specifiche nell’utilizzo dei supporti informatici e una consapevolezza più critica nell’utilizzo di internet e social. In un momento di distanziamento obbligato, internet e le piattaforme utilizzate per la didattica a distanza hanno permesso di mantenere un contatto e questa esperienza ha sicuramente portato i nostri ragazzi a rivalutare il valore della scuola, non come mero luogo di passaggio di contenuti disciplinari, ma come ambiente di crescita, di opportunità, di esperienza, di relazione“.
“L’istituto comprensivo Lucca 7 – proseguono – sempre molto attento a valorizzare le specifiche potenzialità di tutti i suoi studenti, con la realizzazione di questo progetto ha permesso a ogni ragazzo della classe di esprimere se stesso, attraverso strategie didattiche innovative che hanno fatto emergere peculiarità tecnico creative che, nella didattica tradizionale, sarebbero rimaste celate”.
“Divisi adesso, uniti per sempre – concludoino i professori – non è dunque un semplice video realizzato da studenti al secondo anno della scuola secondaria di primo grado, ma rappresenta un forte messaggio di resilienza, inclusione e… speranza“.