Piccoli musei narranti, anche Casa Puccini aderisce all’iniziativa online



Sabato (26 dicembre) il primo appuntamento con ‘Giacomo Puccini e il mal del calcinaccio’ dalla casa natale del maestro
Sabato (26 dicembre) primo appuntamento con Giacomo Puccini e il mal del calcinaccio, un video dalla casa natale del maestro. L’evento rientra nel progetto Piccoli Musei Narranti, una maratona di letture curate dai piccoli musei italiani, a cui ha aderito lo stesso il Puccini Museum con un calendario di sei appuntamenti per scoprire le passioni di Giacomo Puccini, oltre a quella nei confronti della musica. All’iniziativa, curata dall’associazione nazionale Piccoli Musei, hanno aderito 150 musei da ogni parte d’Italia.
I piccoli musei grazie all’iniziativa ‘Chiusinonfermi’ e ‘Piccolimuseinarranti’ fanno sentire la propria voce attraverso una maratona di letture per raccontare la bellezza dei piccoli musei, diffusi su tutto il territorio nazionale.
Ogni museo ha pubblicato e pubblicherà nei propri spazi web e social dei video-racconti, che, grazie all’associazione Piccoli musei, andranno a costituire una grande biblioteca digitale a disposizione del pubblico per rafforzare il legame tra i musei e le comunità.
Il Puccini museum-Casa natale ha scelto di raccontarsi con le parole di Giacomo Puccini, attraverso le molte lettere esposte o conservate nell’archivio del museo o tratte dall’epistolario di Giacomo Puccini a cura del centro studi Giacomo Puccini, pubblicato dall’editore Olschki.
I video-racconti di Giacomo Puccini sono pubblicati ogni sabato, per 6 settimane, a partire dal 26 dicembre sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Puccini museum, questo il calendario degli appuntamenti: sabato (26 dicembre), Giacomo Puccini e il mal del calcinaccio; 2 gennaio, Lo strumento che amo di più dopo il pianoforte è il fucile: Giacomo Puccini e la caccia; 9 gennaio, Puccini: un amore a scoppio; 16 gennaio, Puccini world tour; 23 gennaio, Puccini e l’arte del vestire; 30 gennaio, I soci del club La bohème, giurano di bere bene e mangiare meglio.
Tutti i video-racconti sono stati realizzati dal personale del museo e della fondazione Puccini che in questo periodo di fermo ha continuato a lavorare per la realizzazione di questo progetto. L’elenco di tutti i musei aderenti e il calendario nazionale completo è disponibile su www.piccolimusei.com.