Per l’8 marzo l’Isi Machiavelli celebra le ‘mimose d’acciaio’

Lezioni sulle donne che hanno cambiato la storia del paese, da Rita Levi Montalcini a Oriana Fallaci
Oggi (8 marzo) l’Isi Machiavelli, in occasione della giornata internazionale della donna ha invitato i docenti delle tre scuole a ricordare agli studenti “le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne nel corso della storia, soprattutto quella del Novecento”.
“Tra i traguardi più importanti raggiunti dalle donne – si legge nella nota dell’istituto – è opportuno ricordare la depenalizzazione dell’adulterio, la legge sul divorzio, il diritto di famiglia e l’abrogazione del delitto d’onore. Tante sono le figure femminili che hanno permesso alla società di compiere un grande passo avanti verso il progresso civile e la creazione di nuovi modelli culturali”.
L’Isi Machiavelli, in particolare, attraverso l’iniziativa Mimose di acciaio, ricorda in particolare la più grande scienziata italiana Rita Levi Montalcini, la pedagogista Maria Montessori, la madre costituente d’Italia Nilde Iotti, Franca Viola simbolo dell’emancipazione femminile e Oriana Fallaci scrittrice, giornalista e attivista italiana.
“Attraverso il loro ricordo – sostiene la dirigente scolastica Mariacristina Pettorini – la scuola intende celebrare tutte le straordinarie donne che con coraggio, talento e forza hanno cambiato la storia del nostro paese e tutte le donne che ogni giorno lottano audacemente contro piccoli e grandi ostacoli, soprattutto nel presente difficile periodo della pandemia ancora imperante. I docenti dell’area letteraria, giuridica e delle scienze umane, dedicano lezioni alle figure femminili – Mimose di acciaio – che abbiamo scelto di omaggiare a nome di tutte le donne”.