Non sarà abbattuto il tiglio sugli spalti: un piano per salvarlo

9 ottobre 2021 | 12:24
Share0
Non sarà abbattuto il tiglio sugli spalti: un piano per salvarlo

Si interverrà con potature mirate della chioma

Il tiglio degli spalti delle mura alla sortita San Colombano – davanti alla stazione ferroviaria – non sarà abbattuto. È questa la conclusione a cui è giunto l’assessorato al verde pubblico dopo una serie di approfondite indagini tecniche che hanno consentito di valutare con maggiore precisione le condizioni di stabilità dell’esemplare interessato da una profonda carie centrale che attraversa tutto il fusto dalla base all’attaccatura dei rami (corona).

La qualità e gli spessori dei tessuti del fusto centrale sono stati indagati in modo molto approfondito con un dendrodensimetro di ultima generazione che ha rilevato come le pareti legnose sono tuttora sufficienti a garantirne la stabilità, includendo l’albero nella classe di propensione al cedimento C, con una prescrizione di ricontrollo a scadenza annuale. Per fugare comunque ogni possibile rischio la chioma del tiglio dovrà essere ridotta in altezza di un quarto e di un quinto lateralmente nel corso di due stagioni vegetative consecutive in modo da diminuire l’energia del vento sulla struttura.

Dopo queste attente conclusioni l’ufficio verde pubblico ha deciso di intervenire in questo modo: completata la caduta delle foglie e con l’entrata in dormienza vegetativa sarà effettuata una prima potatura della chioma che ne ridurrà l’altezza del 15%. A questo punto sarà possibile eliminare le transenne e consentire di nuovo il passaggio pedonale intorno all’albero. Nell’autunno/inverno 2022 il fusto dell’esemplare sarà di nuovo controllato e la chioma ridotta ulteriormente di un altro 10%. Il tiglio dovrà essere contollato attentamente ogni anno. Tutte le operazioni di potatura saranno dirette e supervisionate da un agronomo specializzato.