Scuola, alla Da Vinci inaugurati il percorso vita e i nuovi fontanelli

Le nuove attrezzature sono state installate grazie a un contributo di Banco Bpm
Sono state inaugurate lo scorso giovedì (14 ottobre) alla scuola Da Vinci dell’istituto comprensivo Ungaretti di San Concordio le due nuove installazioni esterne: il percorso vita montato nel giardino e i fontanelli di acqua purificata e refrigerata per alunni e personale scolastico.
Le nuove attrezzature sono state installate grazie a un contributo di Banco Bpm che ha coinvolto tutte le scuole secondarie di primo grado del Comune di Lucca. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e l’assessora alle politiche formative Ilaria Vietina, Duccio di Leo in rappresentanza della direttrice dell’ufficio scolastico Donatella Buonriposi, Adelmo Lelli, responsabile direzione territoriale Tirrenica di Banco Bpm e Rossana Vannucci, presidente del consiglio di istituto.
Il dirigente scolastico Gino Carignani, di fronte a docenti, personale della scuola e alunni, ha salutato gli ospiti ringraziando per la partecipazione a un primo festeggiamento “per la ritrovata possibilità di incontro dopo aver reagito ad una emergenza educativa straordinaria”. “Solo lo sforzo e il contributo corale di alunni, famiglie e tutto il personale, delle istituzioni e dei privati – ha ricordato – ha permesso di mantenere la scuola aperta tutto l’anno precedente e di continuare a guardare avanti”.
Il sindaco di Lucca, rivolgendosi in particolare agli studenti, ha sottolineato l’importanza dei cambiamenti personali per la cura dell’ambiente e per considerare l’acqua una risorsa importante. Ha ricordato come “l’acqua non sia risorsa infinita, e dunque sia importante educarci ed educare ad usarla con attenzione e senza sprechi”.
“Stiamo dedicando particolare attenzione proprio ai temi della sostenibilità e dell’ambiente e questo progetto rispecchia a pieno non solo questo impegno, ma anche la volontà di essere, come banca del territorio, un punto di riferimento per la comunità – ha ricordato il direttore territoriale Adelmo Lelli -. Questa iniziativa, avviata prima dell’inizio dell’emergenza sanitaria, si inserisce nel più ampio Progetto scuolache dal 2018 vede la nostra banca impegnata nel supporto alla realizzazione di piccole opere in collaborazione con le amministrazioni locali in Toscana e in tutta Italia mettendosi all’ascolto delle loro esigenze, in un’ottica di restituzione di beneficio al territorio”.
Al termine di un filmato preparato da Marzia Del Chiaro che illustrava i vari interventi è iniziata la visita ai fontanelli che hanno fornito acqua filtrata e refrigerata ai presenti. Poi in giardino la classe terza F ha illustrato con schede, parole e dimostrazioni le finalità dei vari attrezzi e il sindaco ha sorpreso i ragazzi sperimentando personalmente i loro suggerimenti. Un piccolo ristoro preparato dal laboratorio didattico di cucina operante nella scuola ha concluso l’incontro.
“Tutte queste realizzazioni hanno richiesto la volontà dei vari attori e le risorse economiche messe a disposizione le tante competenze politiche gestionali e tecniche: vi hanno lavorato i tecnici degli uffici politiche formative ed edilizia scolastica, gli uffici amministrativi della scuola per gli acquisti di beni e servizi di montaggio – conclude la dirigenza dell’istituto -. Per questo ringraziamo l’amministrazione comunale di Lucca nella persona del sindaco Alessandro Tambellini, i suoi assessori Ilaria Vietina e Francesco Raspini e tramite loro dirigenti degli uffici e i loro tecnici”.