Il nuovo campo sportivo al San Giorgio inaugurato con una partita di calcetto tra detenuti, assessori e avvocati
La struttura sarà utilizzata per l’attività ricreativa
Inaugurato stamani (5 novembre) il campo sportivo polivalente nella Casa Circondariale di Lucca in via san Giorgio. Nell’occasione si è tenuto un triangolare di calcetto tra detenuti, rappresentanti della giunta comunale e avvocati, che si sono prestati ad una partita che ha disteso gli animi dopo alcune aggressioni che si sono verificate in questi ultime settimane, ai danni di agenti della polizia penitenziaria, all’interno della struttura.
Una giornata all’insegna dell’allegria e dello sport, dove i giovani detenuti si sono mescolati senza tanti complimenti ai rappresentanti della politica locale, si sono prestati a fotografie visibilmente felici di avere un’area dedicata per l’esercizio fisico.
La realizzazione del campo sportivo polivalente nasce da un progetto dell’amministrazione comunale di Lucca chiamato Spazio reale, grazie all’intercettazione di fondi provenienti da un bando messo a disposizione da Fondazione cassa di risparmio di Lucca, il costo dell’operazione è di circa 30 mila euro.
“L’amministrazione comunale investe sul carcere nel suo ruolo di garante dei diritti di cittadinanza delle persone – dichiara l’assessora al sociale Valeria Giglioli -. Siamo convinti sia importante garantire attività fisica in sicurezza ai detenuti e abbiamo realizzato questo progetto ‘Spazio reale’. Grazie ai bandi messi a disposizione da Fondazione Cassa di Risparmio abbiamo ottenuto le risorse per poter dar vita a questo campo polivalente di calcio, pallavolo e basket. Oggi in questa giornata abbiamo organizzato una partita un po’ sui generis, che ha visto rappresentanti della giunta schierarsi insieme ai detenuti e agli avvocati”.
Per più di un anno in cui, a causa del Covid, all’interno della Casa Circondariale sono state bloccate alcune attività, come il corso di teatro, di cucina e per ottenere la certificazione Hccp. Oggi finalmente anche per loro si aprono nuove prospettive per garantire una detenzione che lasci comunque la possibilità di mantenere un buono stato di salute.
“E’ fondamentale per i detenuti avere uno spazio per poter svolgere un po’ di attività fisica – spiega la garante dei detenuti Alessandra Severi -. E’ importante anche questa mattina di inaugurazione del campo sportivo, perché è un momento di apertura della Casa Circondariale verso gli avvocati delle Camere penali, la Giunta comunale e la polisportiva Libertas che ci ha fornito l’attrezzatura per la giornata. Considerando il momento storico e tutte le problematiche che ci sono state legate alla pandemia, questo è un momento di gioia, in attesa di una ripresa delle attività costrette all’interruzione”.