All’Agorà un incontro per conoscere i finanziamenti per la sostituzione di vecchie caldaie a biomasse o a gasolio

L’obiettivo di ridurre l’inquinamento da Pm10 nella Piana è sempre più urgente
Si terrà giovedì (11 novembre) alle 17,30 alla chiesina della biblioteca Agorà in via delle Trombe a Lucca e via web tramite piattaforma Zoom Tira un’aria nuova un incontro per conoscere in modo approfondito tutte le opportunità per poter usufruire di finanziamenti pubblici per la sostituzione di vecchie caldaie a biomasse o a gasolio.
A novembre 2020 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha accertato la violazione della direttiva in materia di qualità dell’aria ambiente da parte dell’Italia. Alcune parti del territorio toscano sono oggetto della sentenza, in particolare la Piana lucchese, in cui tuttora il valore limite relativo al Pm10 non è rispettato, e l’area di Prato-Pistoia che dal 2018 risulta conforme.
A differenza di quel che comunemente si pensa, nei giorni di picco la sorgente principale di questo inquinamento è rappresentata dalla combustione da biomasse, utilizzate come forma di riscaldamento domestico (caminetti) o nella pratica agricola di combustione in campo aperto per la gestione degli sfalci delle potature e degli scarti agricoli.
Trattandosi di una forma di inquinamento domestico, i comportamenti individuali fanno la differenza. Al fine quindi di migliorare l’aria che tutti respiriamo, i comuni di Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Montecarlo, Montecatini Terme, Monsummano Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari, Uzzano dell’area di superamento Piana Lucchese, con il contributo di Regione Toscana, hanno promosso un bando incentivi per sostituire vecchi camini, stufe e caldaie a gasolio e biomasse con generatori a basso impatto ambientale.
Grazie ai bandi, gestiti dai comuni, il sostegno economico può arrivare a coprire l’intero costo dell’intervento di sostituzione. Oltre all’assessora all’ambiente del Comune di Lucca Valentina Simi e all’assessora regionale alla transizione ecologica Monia Monni interverranno all’incontro Vincenza Giancristiano (Regione Toscana settore servizi pubblici locali, energia, inquinamenti e bonifiche) che presenterà il “bando per la sostituzione di generatori a biomassa legnosa”; Diego Rossi, Aiel – Associazione italiana energie agroforestali spiegherà il Conto termico e detrazioni per impianti a biomassa legnosa; Stefano Chini, Arrr – Agenzia regionale recupero risorse concluderà la giornata con gli Impianti termici a biomassa: catasto siert e principali adempimenti in Toscana.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta web su piattaforma Zoom a questo indirizzo con passcode 415036.