Artistico o musicale: al Passaglia tutti gli indirizzi per chi ama l’arte




Il 27 novembre, il 18 dicembre e il 15 gennaio tre open day on line per l’orientamento verso le nuove iscrizioni
Liceo artistico o liceo musicale. Tante le scelte per chi è ispirato dall’arte in vista del prossimo anno scolastico. E allora vediamo qual è l’offerta formativa del Passaglia
Il liceo artistico
Con l’anno scolastico 2010/2011 è stata istituita nella città di Lucca una nuova scuola d’arte denominata liceo artistico, formata da un biennio comune e da un triennio di specializzazione in cui gli studenti scelgono tra i seguenti indirizzi: architettura e ambiente – arti figurative; audiovisivo multimediale – design – scenografia.
Durante il primo biennio non sono previste differenziazioni di indirizzi: gli studenti dovranno quindi acquisire le conoscenze e le competenze artistiche di base e, attraverso le attività di laboratorio, che nel corso dei due anni scolastici saranno alternate con cadenza quadrimestrale, dovranno conoscere e sperimentare le attività artistiche espressive che caratterizzano i diversi indirizzi, al fine di operare, al termine del secondo anno, una scelta pienamente consapevole.
Gli insegnanti del liceo artistico stanno sperimentando un’articolazione che modifica il quadro orario per ampliare i programmi delle materie artistiche e fornire agli utenti una maggiore possibilità di approfondimento della preparazione artistica senza impoverire la formazione culturale.
Per ottenere questo risultato si è diviso l’orario anche in unità didattiche di 50 minuti, con un rientro pomeridiano.
Questo permette alla nostra scuola di assicurare agli alunni unità orarie di approfondimento laboratoriale in ciascuna delle materie artistiche fondamentali (discipline geometriche, pittoriche e plastiche).
Tra i numerosi premi vinti dal liceo, ricordiamo il premio Scuola Digitale provincia di Lucca 2018
Il liceo musicale
Vanta 15 anni di esperienza: nato come sperimentazione nel 2000, uno dei primi in Italia assieme ad Arezzo e Cuneo, è riconosciuto e apprezzato negli anni e accoglie studenti anche da fuori provincia.
Esperienza unica sul territorio, il liceo, oltre alla formazione specifica liceale, permette di sviluppare e approfondire i saperi, i linguaggi, le pratiche della musica e delle nuove tecnologie ad essa applicate.
Il corso tende non solo allo sviluppo di una pratica strumentale, individuale e di insieme ma anche all’approfondimento di una consapevolezza teorica, di pensiero e operativa relativa ad un “fare” musica che, mantenendo coscienza della storia, fornisca glì strumenti necessari per essere protagonisti dell’esperienza creativa/musicale e teonologica del proprio tempo.
Dopo la maturità musicale, lo studente avrà una buona preparazione per affrontare una qualsiasi facoltà universitaria o proseguire gli studi musicali, al conservatorio, al Dams, nelle accademie e nelle facoltà riguardanti le tecnologie e glì audiovisivi.
Le materie dell’area comune provvedono ad una piena e completa formazione liceale. Con le materie di indirizzo gli studenti sviluppano conoscenze, abilità e competenze per padroneggiare i linguaggi musicali sotto gli aspetti dell’esecuzione, dell’interpretazione e della composizione.
Le discipline caratterizzanti svolte al mattino sono: teoria, analisi e composizione, storia della musica, tecnologie musicali.
Quelle previste durante il pomeriggio sono: primo strumento, secondo strumento (integra lo studio del primo con caratteristiche funzionali complementari, polifoniche o monodiche), laboratorio di musica d’insieme (dal duo, agli ensemble, ai grandi gruppi orchestrali).
Il liceo artistico serale
Sono aperte anche le iscrizioni al corso serale per adulti, indirizzo arti figuratice nella sede di via Fillungo.
Previsto il riconoscimento crediti e percorsi personalizzati di studio per eventuali recuperi di anni scolastici.
Gli open days
Sono previsti il 27 novembre, il 18 dicembre, il 15 gennaio dalle 15 alle 18 e si svolgeranno in modalità on line suddivisi in tre fasce orarie di un’ora ciascuna.
L’o
Per prenotarsi è sufficiente accedere alla pagina dedicata all’orientamento, accessibile dal banner principale situato sulla home page del liceo. Qui, invece, il link diretto.
In ognuna delle tre giornate ci saranno tre fasce orarie opzionabili per collegarsi in videoconferenza con una delle tre sedi dell’indirizzo artistico e con quella del musicale.
Effettuata la prenotazione le famiglie riceveranno per mail il codice riunione qualche giorno prima dell’appuntamento selezionato.
I docenti orientatori mostreranno gli ambienti, le opere realizzate dagli studenti e risponderanno direttamente alle domande poste da alunni e genitori.
Per il liceo musicale sono previsti concerti degli studenti.
Per info e chiarimenti: FS Orientamento Liceo Passaglia (f.cimpalini@liceopassaglia.edu.it); referente in ingresso indirizzo artistico (g.toma@liceopassaglia.edu.it); referente in ingresso indirizzo musicale (e.gaggini@liceopassaglia.edu.it).
Contatti e social: telefono 0583.467174; fax 0583.954743; Pec: LUSLO2000X@PEC.ISTRUZIONE.IT; e-mail: LUSLO2000X@ISTRUZIONE.IT. Sito web www.liceopassaglia.edu.it. Facebook https://www.facebook.com/LiceoArtisticoMusicalePassaglia. Hashtag ufficiale #liceoartisticomusicalepassaglia