Maria Luisa Borbone, venerdì la premiazione delle classi vincitrici del concorso

23 novembre 2021 | 13:07
Share0
Maria Luisa Borbone, venerdì la premiazione delle classi vincitrici del concorso

Sarà presente anche l’ex studente dell’Iis Galilei-Artiglio Alessio Baldini neoalfiere del lavoro

Saranno premiate venerdì (26 novembre) alle 9,30 nell’auditorium di palazzo delle Esposizioni della Fondazione Bml le classi vincitrici del concorso Maria Luisa Borbone, Infanta di Spagna, Regina d’Etruria e Duchessa di Lucca (1817-1824).

La premiazione dell’inteso percorso triennale avverrà alla presenza dei rappresentanti dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, di tutti gli enti coinvolti nel progetto, dei dirigenti scolastici e di alcuni docenti. Le classi vincitrici saranno invece collegate online dalle loro aule.

Alla premiazione sarà inoltre presente l’ex studente dell’Iis Galilei-Artiglio Alessio Baldini, protagonista, insieme alla sua classe quinta dello scorso anno, del video vincitore della categoria dedicata ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, che è stato da poco insignito del premio Alfieri del lavorodal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In occasione della premiazione Alessio, intervistato da Donatella Buonriposi, racconterà l’esperienza vissuta lo scorso 26 ottobre al quirinale.

I vincitori del concorso

Sono stati trentaquattro i lavori presentati per il concorso con diciotto scuole che hanno partecipato, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Di queste, sono state coinvolte nel percorso per le competenze trasversali e l’orientamento: il liceo scientifico A.Vallisneri, l’Isi S.Pertini, il polo E. Fermi, l’Iis Carrara Nottolini Busdraghi, l’Isi N. Machiavelli, il liceo artistico musicale A. Passaglia, l’Isi C. Piaggia, il liceo G.Carducci, l’Iis Galilei-Artiglio, il liceo Barsanti e Matteucci e infine l’Isi G. Marconi.

Per quanto attiene alla sezione del concorso dedicata agli istituti comprensivi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado), il primo premio viene attribuito, ex aequo, all’Ic Montecarlo e all’IC Bagni di Lucca, rispettivamente alle classi quinte della scuola primaria G. Puccini e alla primaria di San Cassiano di Controne per il lavoro della pluriclasse prima, terza, quarta e quinta: a loro un premio di 400 euro
ciascuno. Sul secondo scalino del podio è salita la classe quarta B della scuola primaria L.Sbrana dell’Ic Darsena di Viareggio per i lavori realizzati nell’ambito dei laboratori La valigia di Maria Luisa. Viaggio tra la spiaggiae il padule e Villa Borbone racconta, riceve in premio 200 euro. Al terzo posto si è classificata la classe quinta A della scuola primaria A. Manzoni dell’Ic Ilio Micheloni, per l’elaborato grafico realizzato, aggiudicandosi un premio di 100 euro.

Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di primo grado si sono aggiudicate il primo posto le classi seconda e terza dell’Ic Piazza al Serchio con un lavoro intitolato Una pagina importante per la storia locale: Minucciano e Maria Luisa di Borbone: a loro va un premio di 400 euro. Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di secondo grado, che non hanno aderito ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, il primo posto, ed il rispettivo premio di 400 euro, è stato assegnato alle classi seconda A e seconda H del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio per il documentario dal titolo Maria Luisa di Borbone: l’aristocrazia, l’amicizia e l’amore. Il secondo posto, e il premio di 200 euro, vanno alla classe quinta del liceo Chini Michelangelo di Lido di Camaiore, per il cortometraggio dal titolo Il mare, Viareggio, l’infanta. Il terzo posto e il premio di 100 euro ciascuno, è stato attribuito, ex aequo, alla quarta BSA del liceo scientifico Galileo Galilei di Castelnuovo e alle classi quinte dell’Istituto tecnico economico industria e turismo e alla classe quarta del liceo artistico (indirizzo audiovisivo e multimediale) dell’Isi C. Piaggia di Viareggio per il video dal titolo Alcuni decreti giuridici di Maria Luisa di Borbone a Viareggio, che presenta anche una traduzione nel linguaggio dei segni.

Un unico premiato per la sezione del concorso dedicata agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di Lucca e Viareggio che hanno aderito al percorso per le competenze trasversali e l’orientamento: 300 euro alle classi quinte BCN e quinta BCV dell’ istituto nautico Artiglio dell’Iis Galilei-Artiglio per il videodocumentario Maria Luisa di Borbone e il porto di Viareggio. La giuria ha ritenuto di assegnare, inoltre, alcune menzioni speciali ai seguenti Istituti: classe quinta B del liceo Passaglia di Lucca, classi quinta ALC e quinta BLC dell’Isi N. Machiavelli, classi quinta AITT e quinta CITT dell’Isi Pertini, classi quinta DL e quinta CL del liceo G.Carducci di Viareggio, classi quinta A e quinta B del liceo Barsanti e Matteucci e infine classe quinta T dell’Iis Carrara-Nottolini-Busdraghi.