Liceo Vallisneri, scientifico e linguistico per una formazione multidisciplinare



Doppio appuntamento con gli open day sulla piattaforma Meet per l’orientamento dei nuovi studenti
Tutto pronto per gli open day del liceo Vallisneri di Lucca, scuola aperto per l’orientamento allo scientifico e al linguistico.
Si comincia oggi (27 novembre) dalle 15 alle 18. Il bis si terrà il 18 dicembre dalle 15 alle 18 sempre su piattaforma Meet con informazioni per l’accesso sul sito www.liceovallisneri.edu.it.
Il liceo Vallisneri poggia su una solida e ininterrotta tradizione liceale.

Licealità significa, al liceo Vallisneri, apertura ai diversi saperi, significa integrazione tra le varie aree disciplinari, significa superamento della tradizionale contrapposizione tra le due culture, umanistica e scientifica. La formazione liceale, infatti, non è professionalizzante, non ha l’obiettivo di fornire una preparazione tecnica o specialistica. Intende invece assolvere ad una funzione insieme educativa e culturale.
In questo senso, nell’ultimo quarto di secolo, i percorsi formativi del Vallisneri hanno sempre aiutato gli alunni a sviluppare da un lato la curiosità intellettuale, la riflessione sulle visioni del mondo, la ricerca di senso e la formazione di convinzioni personali; dall’altro, hanno favorito l’acquisizione di metodi di studio, di abilita logiche e linguistiche, di strumenti di analisi, di interpretazione e di giudizio. Tali competenze hanno una valenza formativa generale, in quanto potenziano l’autonomia critica e favoriscono un rapporto creativo e costruttivo con la sempre crescente complessità del reale, con i problemi e le criticità della società moderna.
Il cammino culturale proposto agli alunni del Vallisneri ha sempre messo in evidenza il valore della multidisciplinarità e ha utilizzato una visione comparata e convergente delle aree culturali.
Il liceo Vallisneri risponde alle mutevoli esigenze dei tempi, assicurando percorsi scolastici con caratteristiche contenutistiche e culturali di preminente valore formativo, tali cioè da consentire ad ogni studente, in armonia con le proprie attitudini, la scelta della facoltà universitaria o della professione più consona.
Le pratiche didattiche al Vallisneri tengono in alta considerazione la formazione di un giovane che sappia orientarsi tra i diversi modi di guardare il mondo, visto con gli occhi delle scienze matematiche e sperimentali e descritto dalla tradizione umanistica del sapere. Al Vallisneri i percorsi scientifico e linguistico vengono presentati in sostanziale continuità, grazie anche alla funzione mediatrice che svolgono le lingue, antiche e moderne, nella descrizione della realtà.
Un quinquennio al Vallisneri consente ad alunne e alunni di affrontare con sicurezza e solida preparazione i corsi di laurea nelle diverse discipline (il variegato gruppo delle ingegnerie, l’architettura e il design, gli studi di medicina e chirurgia e le nuove prospettive delle professioni sanitarie, l’economia, la giurisprudenza e tutte le scienze sociali, lo studio delle lingue, della letteratura, delle arti…).
Al Vallisneri, il raggiungimento degli obiettivi culturali e intellettuali passa non solo attraverso consolidati ed efficaci percorsi scolastici ma anche grazie ad iniziative e attività che puntano alla formazione dell’uomo e del cittadino, allo sviluppo del rispetto di sé in relazione agli altri, alla crescita del senso della responsabilità e della ricerca dei valori comuni, all’educazione alla partecipazione.
Ecco alcuni esempi di tali iniziative: gli scambi culturali, i soggiorni linguistici e le settimane di studio nei paesi di cui si studiano le lingue, le attività volte all’integrazione degli alunni stranieri, i corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche, i progetti che curano i temi della salute, della legalità e della solidarietà (le attività di accoglienza, i progetti Liberamente, One To One, Mafalda, Cic, Amici per la vita, Scegli la vita, A scuola di carcere, la donazione del sangue), la redazione del giornalino Levia gravia, il Parlamento europeo giovani (Peg), la continua attenzione all’orientamento e riorientamento degli alunni (l’orientamento in entrata e in uscita), i viaggi di istruzione e le visite guidate, il parlamento regionale degli studenti della Toscana, le attività di Pcto (ex alternanza scuola/lavoro), i laboratori di teatro e di espressione corporea, le olimpiadi nelle diverse discipline, i corsi sportivi, le iniziative e le attività che integrano e arricchiscono i percorsi disciplinari, i corsi di pittura, di disegno e di storia dell’arte, il cineforum, i corsi di preparazione ai test per l’accesso programmato alle università, tutte le iniziative facenti capo all’agenzia formativa. Oltre, ovviamente, alle attività di recupero e sostegno nelle forme e nei tempi utili per gli studenti. Anche le tradizionali assemblee di istituto sono spesso realizzate in sinergia con i docenti, in forma di seminari tematici o di cogestione. Il liceo Vallisneri è attivo sul territorio non solo per le iniziative dell’agenzia formativa, ma anche per la partecipazione a concorsi e a progetti proposti dalla Provincia e da altri enti e associazioni, in ambiti diversi, per i quali la scuola ha sempre ottenuto riconoscimenti lusinghieri.
Alunne e alunni, insegnanti, dirigenza, uffici di segreteria, personale non docente in genere: tutte le componenti concorrono alla vita di una scuola di lunga tradizione, il liceo Vallisneri, che però non ha mai dimenticato la propria vocazione propositiva e il proprio impegno a connettere l’esperienza scolastica dei giovani con il mondo che li circonda.