Il Desco riapre le porte ai sapori: via alla due giorni al Real Collegio

11 dicembre 2021 | 14:16
Share0
Il Desco riapre le porte ai sapori: via alla due giorni al Real Collegio
Il Desco riapre le porte ai sapori: via alla due giorni al Real Collegio
Il Desco riapre le porte ai sapori: via alla due giorni al Real Collegio
Il Desco riapre le porte ai sapori: via alla due giorni al Real Collegio
Il Desco riapre le porte ai sapori: via alla due giorni al Real Collegio
Il Desco riapre le porte ai sapori: via alla due giorni al Real Collegio

Gradito ritorno dopo lo stop per la pandemia. Bartoli: “Una scommessa che siamo riusciti a vincere”

Piccolo assaggio di normalità…e non solo. Taglio del nastro questa mattina (11 dicembre) al Real Collegio per la 16esima edizione de Il Desco, la mostra mercato dedicata ai sapori e saperi più amata dai lucchesi che finalmente è tornata dopo lo stop molto sofferto dello scorso anno. Già in tantissimi questa mattina coloro che hanno deciso di tornare tra gli stand dell’evento per acquistare i prodotti ma anche per cercare di strappare qualche piccolo assaggio.

L’evento, ricordiamo, si terrà oggi e domani (12 dicembre) con orario continuato dalle 10 alle 20 e sarà richiesto il green pass. La manifestazione si svolgerà limitatamente agli spazi dei due chiostri situati al pian terreno, dove saranno collocati gli stand dei 34 espositori partecipanti e 3 associazioni.

All’inaugurazione erano presenti il commissario straordinario della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli e le autorità locali, tra cui il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il prefetto Francesco Esposito, la questora Alessandra Faranda Cordella, il presidente della Provincia Luca Menesini e Francesco Franceschini di Confesercenti.

“Sono estremamente felice che quest’anno, seppur in modalità ridotta, i lucchesi possano nuovamente partecipare ad un evento tanto sentito e amato dalla nostra città  – ha commentato il commissario straordinario della Camera di Commercio, Giorgio Bartoli –. Non era così scontato riuscire a tornare quest’anno a Real Collegio, ma ce l’abbiamo fatta nonostante alcune restrizioni.  Un’edizione all’insegna della sicurezza e speriamo che il prossimo anno possa tornare tutto alla normalità”.

“Fa piacere essere di nuovo qui perché ci riporta un po’ alle origini – ha commentato il sindaco Alessandro Tambellini – Purtroppo viviamo in un periodo in cui rischiamo di non riuscire a mantenere quello che abbiamo: per varie ragioni i prezzi di produzione sono aumentati anche per la presenza massiccia della grande distribuzione. Molte aziende sono in difficoltà, e il lavoro agricolo non merita di fermarsi. Anche nel nostro piccolo cerchiamo di aiutarle”.

“Ci ritroviamo qui quest’anno perché significa che la situazione sta migliorando e le restrizioni funzionano – ha aggiunto Menesini –. Bello tornare ad una manifestazione così sentita. Si parla sempre di filiera corta, di prodotti tipici e di eccellenze del nostro territorio, di eventi come questo ne abbiamo bisogno. Speriamo in una ripresa anche di quelle che sono le nostre aziende agricole e attività locali”.

L’evento

A Il Desco 2021 i visitatori potranno ammirare anche una piccola anteprima della mostra fotografica Calafata Republic, un vasto lavoro fotografico che Nico Cerri ha messo insieme seguendo la vita della Cooperativa Agricola Calafata.

Tra le novità la gestione degli ingressi: è possibile pre-registrarsi alla manifestazione direttamente dal sito ildesco.eu, funzione che permetterà di snellire le procedure di controllo legate ai protocolli di sicurezza e rendere più rapidi e fluidi gli accessi.

La manifestazione, ricordiamo, si svolgerà nel totale rispetto dei criteri dettati dal protocollo di gestione dell’evento, pensato per far fronte alle diverse esigenze, sia operative che normative, necessarie per elevare al massimo il livello di sicurezza all’interno del Real Collegio: il numero massimo di persone che possono stare nei locali è 600.

Fra le misure adottate, un sistema per il monitoraggio dinamico delle presenze che consentirà di controllare, in ogni momento, che non venga superato il numero massimo di persone che possono essere presenti in contemporanea negli spazi adibiti alla manifestazione. Inoltre, le superfici dei tavoli saranno sanificate per garantire maggiormente la sicurezza dei visitatori.

Sul sito e sulle pagine social, è possibile consultare l’elenco degli espositori con l’indicazione della provenienza e dei prodotti, il programma completo degli eventi collaterali e le modalità di partecipazione/preregistrazione.

Ma c’è di più: come da tradizione, la Camera di Commercio ha deciso anche quest’anno di promuovere una serie di eventi collaterali a marchio Il Desco: fino a domani (12 dicembre) avranno luogo, diffusi sull’intero territorio provinciale, degustazioni guidate, itinerari didattico-sensoriali, laboratori, presentazioni di prodotto, talk show dedicati ad una variegata molteplicità di  argomenti legati alla storia e alla cultura del cibo ed a tematiche di attualità:  dal confronto delle diverse tradizioni culinarie e culturali nel bacino del Mediterraneo alla visitazione delle sfumature gustative ed olfattive dell’olio extravergine di oliva e del “mondo” degli abbinamenti con i cibi, dal viaggio archeogastronimico nell’alimentazione e nell’arte culinaria dell’antica Roma, alla trattazione, nell’ambito di cene “itineranti” dedicate a futuro dell’alimentazione degli strumenti di lotta biologica e dei servizi ecosistemici per difendere la diversità contro i cambiamenti climatici.

Ecco come pre-registrarsi all’evento: clicca qui