Gli studenti a lezione di Costituzione dal prefetto
Dopo uno studio del testo, il 2 giugno esporranno in città numerosi pannelli contenenti i principi fondamentali della Repubblica
Gli studenti delle scuole superiori della provincia di Lucca approfondiscono lo studio del testo fondamentale della nostra Repubblica, grazie ad un progetto curato con la prefettura dal titolo Viviamo la Costituzione. Sono quattro per adesso gli istituti coinvolti, il polo Iti Fermi, il liceo classico Machiavelli, l’Isi di Barga e il Liceo scientifico Vallisneri, ma entro il prossimo due giugno, data di conclusione del progetto, aderiranno anche altre scuole lucchesi.
Stamani (15 dicembre), nella sala del bosco della prefettura di Lucca gli studenti dei quattro istituti, accompagnati dai propri professori, hanno incontrato il Prefetto, Francesco Esposito e la dirigente scolastica territoriale, Donatella Buonriposi, per illustrare l’iniziativa e presentare uno dei progetti appena realizzato.
“Su questo progetto fin dall’inizio ho riposto grande speranze – dichiara il prefetto di Lucca Francesco Esposito -. Abbiamo inaugurato l’anno scolastico richiamando proprio la Costituzione e abbiamo auspicato che la scuola insieme alla prefettura si facesse promotrice per un progetto in cui il tema centrale sia lo studio della nostra più importante fonte del diritto . I ragazzi, dal canto loro, sanno stupirci e certe volte fanno anche più di quello che gli viene richiesto e la quinta C dell’Isi di Barga ha già prodotto un calendario, che è un calendario della Costituzione e per la Costituzione. ‘Viviamo la Costituzione‘ è il nome dell’altra iniziativa che andremo a presentare oggi, già il nome del progetto ha un significato particolare perché la Costituzione viene si studiata, ma raramente ci preoccupiamo di viverla nel nostro quotidiano, portarla nelle nostre città e nelle nostre piazze, ed è quello che noi vogliamo fare. I ragazzi studieranno i principi della Costituzione e realizzeranno dei pannelli che per il 2 giugno, festa della Repubblica, verranno installate nelle piazze della città. Perché la festa della Repubblica è la festa di ognuno di noi e i ragazzi rappresentano il nostro futuro”.
“Il sapere della Costituzione deve diventare parte di noi e deve essere sempre presente nelle nostre vite – dice la dirigente scolastica territoriale Donatella Buonriposi -. Il signor Prefetto ci offre la possibilità di mettere in pratica i principi costituzionali, sarà bellissimo vedere la città tappezzata dagli articoli della Costituzione. Ringrazio tutti per l’opportunità, i ragazzi, ma anche i loro insegnanti che sono coloro che ci danno un orientamento nel percorso di studi, ci indicano la strada e ci danno dei giusti input”.
Riccardo, uno studente della quinta C dell’Isi di Barga, spiega come è stato realizzato il calendario della Costituzione: “Il progetto è stato accolto con grande entusiasmo quando ci è stato proposto dai nostri insegnanti. E’ un progetto multidisciplinare che non si è limitato all’educazione civica ma si è allargato ad altre materie, come la storia dell’arte. Infatti, abbiamo scelto delle opere per ogni mese dell’anno, che rappresentano articoli fondamentali della nostra Costituzione, li abbiamo descritti e abbiamo parlato di quale sia il significato nascosto dietro l’iconografia del quadro, inserendo alcuni commenti che aiutino alla lettura”.