Raccontare sui social #LeScuole migliori: il progetto del ministero fa tappa al Pertini

Personalizzazione dei percorsi di apprendimento, sostenibilità e inclusione sono le tre caratteristiche della scuola lucchese valorizzate a livello nazionale
Raccontare le storie, le eccellenze, i progetti didattici e le esperienze innovative, di inclusione e sostenibilità delle istituzioni scolastiche di tutta Italia è l’obiettivo del progetto #LeScuole, l’iniziativa che viene lanciata dal ministero dell’istruzione, attraverso social dedicati che ospitano, ogni giorno, interviste a dirigenti, docenti e studenti con approfondimenti video.
Tale iniziativa, nel mese di novembre, ha fatto tappa a Lucca e l’Isi Pertini è stata la scuola scelta per raccontare tutte le buone pratiche didattiche e organizzative messe in atto per favorire e migliorare il processo di apprendimento degli studenti con una particolare attenzione alla personalizzazione, alla sostenibilità e all’inclusione.

Una troupe del ministero ha registrato quattro clip video e ha intervistato docenti e studenti su come vivono la loro scuola video di presentazione dell’istituto, sui progetti di service learning e sulle pratiche metodologiche innovative messe in atto anche con l’utilizzo della tecnologia. I materiali video sono stati successivamente pubblicati nella pagina facebook dell’iniziativa denominata #lescuole nella settimana prima delle vacanze di Natale.
L’iniziativa ha premiato l’Isi Pertini riconoscendola come scuola resiliente allo scoppio della pandemia in quanto è stata in grado di rivoluzionare e rielaborare la didattica, la valutazione e i diversi progetti in essere, adattandoli alle esigenze del territorio e sfruttando tutte le risorse della Ddi.

Tra i diversi progetti l’attenzione si è soffermata sulla “nuova carta d’identità delle mura rinascimentali”, realizzata dagli studenti del corso turistico in collaborazione con l’associazione Luccasenzabarriere.org che consente una completa fruizione della cerchia muraria della città anche a visitatori con disabilità, sul “progetto XX secoli in 10 opere”, nel quale gli studenti sono diventati artefici e divulgatori digitali delle opere contenute nel museo nazionale di Lucca e, infine, sull’ottimo progetto “LuccaWay” che ha visto i ragazzi del corso professionale progettare e gestire un marketplace da mettere a disposizione alle aziende commerciali lucchesi per vendere sul web, in tempo di pandemia, prodotti tipici e non solo.

Tutte le buone pratiche, sopra descritte, testimoniano quante energie sono messe in atto per sviluppare la missione perseguita dall’Isi Pertini: essere una scuola attenta al successo di tutti, rispettando i tempi e le modalità di apprendimento di ogni singolo studente per formare cittadini consapevoli e figure professionali strategiche nei settori di riferimento dell’Istituto tramite l’applicazione di una didattica innovativa e con l’uso delle tecnologie, un forte legame con il territorio e molteplici progetti legati all’inclusione, all’internalizzazione, alla legalità, alla sostenibilità e alla autoimprenditorialità.
