San Concordio, saranno intitolate a tre donne e un uomo di scienza le aree attorno alla scuola

23 febbraio 2022 | 17:28
Share0
San Concordio, saranno intitolate a tre donne e un uomo di scienza le aree attorno alla scuola

Ipazia, Margherita Hack, Emma Castelnuovo e Alberto Manzi: questi i nomi individuati e in parte già inseriti

Saranno intitolate a tre donne e a un uomo di scienza quattro aree di circolazione collocate attorno alla scuola elementare Collodi di San Concordio. Lo ha deciso la giunta comunale rispondendo così alle sollecitazioni provenienti da famiglie, insegnanti e residenti.

“Intitolare strade e luoghi pubblici – dichiara l’assessore alla toponomastica Gabriele Bove – significa operare perché si continui a preservare la memoria di persone che si sono distinte nel passato più o meno recente, rimarcando così la traccia lasciata dalle migliori qualità umane espresse in campi diversi, dalla scienza all’arte, dalla politica all’educazione e così via”.

Le intitolazioni saranno fatte a tre donne e ad un uomo: Ipazia, matematica, astronoma e filosofa, nata ad Alessandria d’Egitto nel 355 e uccisa da una folla di fanatici cristiani nella stessa città, nel 415; Margherita Hack, astrofisica, accademica, divulgatrice, nata a Firenze nel 1922 e morta a Trieste nel 2013; Emma Castelnuovo, matematica, insegnante, perseguitata dal regime fascista in quanto ebrea, nata a Roma nel 1913 e morta nella stessa città nel 2014; Alberto Manzi, insegnante, divulgatore, pedagogista, scrittore, nato a Roma nel 1924 e morto a Pitigliano nel 1997, volto e voce della storica e popolarissima trasmissione televisiva del servizio pubblico di lotta contro l’analfabetismo Non è mai troppo tardi.

nuova toponomastica a san concordio

“Siamo particolarmente lieti di poter dare avvio alla procedura che ci porterà a queste intitolazioni – spiega l’assessora alle politiche formative e alle politiche di genere Ilaria Vietina – . Si è trattato di un percorso che l’amministrazione comunale ha intrapreso insieme alla scuola, al suo personale docente e non docente. Le quattro figure individuate sono altrettanti punti di riferimento per il mondo scientifico, della divulgazione e dell’educazione. La nostra soddisfazione è ancora maggiore perché andiamo a implementare la toponomastica femminile sul nostro territorio, rispondendo alla campagna portata avanti dall’associazione Toponomastca femminile 8 marzo, 3 donne, 3 strade, che ha rinnovato la sua proposta a Comuni e Municipi di celebrare concretamente la giornata della donna, impegnandosi a dedicare tre aree di circolazione a tre figure femminili”.

Delle quattro persone individuate, due, quelle di Ipazia e Manzi sono già inserite, per la loro chiara fama e importanza storica, nell’archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane, mentre nel caso di Castelnuovo e Hack si tratta di persone di grande rilevanza, ormai prossime al decimo anniversario della loro scomparsa. Ora che la giunta si è espressa a favore di queste intitolazioni, sarà necessario il provvedimento del prefetto per renderle effettive.