Il mondo della cultura piange la morte del maestro Gaetano Giani Luporini

28 febbraio 2022 | 12:11
Share0
Il mondo della cultura piange la morte del maestro Gaetano Giani Luporini

Mercoledì (2 marzo) i funerali. Il cordoglio dell’Associazione musicale lucchese e del teatro del Giglio

Anche l’Associazione musicale lucchese e il teatro del Giglio piangono la morte di Gaetano Giani Luporini, scomparso ieri (27 febbraio), all’età di 85 anni, all’ospedale di Barga dove era stato di recente trasferito per complicanze dopo aver contratto per la seconda volta il coronavirus.

Il funerale del maestro Gaetano Giani Luporini avrà luogo mercoledì (2 marzo) alle 14,45 muovendo dall’obitorio di Lucca per la basilica di San Frediano dove alle 15 saranno celebrate le esequie.

Muore per complicanze dopo il covid il maestro Gaetano Giani Luporini

Il presidente dell’Aml Marco Cattani, il direttore Simone Soldati, il consiglio e il comitato artistico proprio ieri (27 febbraio) hanno voluto dedicare il concerto in programma all’auditorium del Suffragio al maestro.

“La cultura italiana perde un grande protagonista, un autore poliedrico e di rara intensità, tra i più significativi della musica del secondo Novecento – ricordano dall’Associazione musicale lucchese -. Negli anni, con piacere e orgoglio, abbiamo proposto al pubblico la musica ma anche la poesia e la produzione pittorica del Maestro che era nostro socio onorario. Organizzeremo sicuramente un momento di omaggio e di ricordo per Giani Luporini che intanto vorremmo ricordare con questi suoi versi, particolarmente significativi: Nacqui pittore/In me soggiornò un poeta/e a lungo/dimorò un musicista/Ora/in ogni giorno/ cresce il mio silenzio/ che il cuore affonda/ nel solco dell’eternità”.

“La scomparsa del Maestro Gaetano Giani Luporini – afferma Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Teatro del Giglio – priva il mondo culturale di un musicista di primissimo rango, che ha saputo unire il rigore e la complessità della tecnica compositiva alla creatività artistica più libera e visionaria. Del suo imponente catalogo, desideriamo ricordare in particolar modo le musiche di scena composte tra gli anni Ottanta e Novanta per molti degli spettacoli di Carmelo Bene: un sodalizio artistico, quello tra Giani Luporini e Bene, che ha lasciato una traccia indelebile nella storia del teatro”.

“Con la morte del maestro Giani Luporini viene a mancare una fondamentale figura di riferimento nel panorama musicale – aggiunge Jonathan Brandani, direttore artistico del Teatro del Giglio – caratterizzata da una personalità creativa poliedrica e raffinata, capace di muoversi con agio e originalità tra i più diversi ambiti artistici”.

Anche il presidente Carlo Lazzarini, insieme ai componenti del consiglio direttivo, esprime il più sentito cordoglio di tutti i soci del Rotary Club Lucca per la scomparsa del maestro Gaetano Giani Luporini: “Onorati – dicono – per aver potuto annoverare per tanti anni come socio questo grande e unanimemente riconosciuto interprete della migliore tradizione musicale lucchese che affonda le proprie radici nei secoli”.