Mobilità urbana, buona la prima del progetto ‘bicibus’

21 marzo 2022 | 15:20
Share0
Mobilità urbana, buona la prima del progetto ‘bicibus’

A scuola in bicicletta, all’esordio le assessore Valeria Giglioli, Valentina Simi e Ilaria Vietina

Bicibus: buona la prima. Questa mattina (21 marzo) primo giorno di primavera, si è tenuta l’iniziativa dimostrativa del bicibus, inserito nel nuovo progetto M.U.R.A. Mobilità urbana rispettosa dell’ambiente, promosso dal Comune di Lucca, finanziato dal Ministero della transizione ecologica e realizzato insieme a Lucense e Simurg Ricerche.

bicibus mobilità bicicletta scuole Luccabicibus mobilità bicicletta scuole Luccabicibus mobilità bicicletta scuole Luccabicibus mobilità bicicletta scuole Luccabicibus mobilità bicicletta scuole Lucca

Nel primo giorno di primavera, tradizionalmente dedicato dal Comune di Lucca al pedibus, il progetto che coinvolge tanti bambini e volontari, che ogni mattina accompagnano a piedi gli studenti a scuola, le assessore Ilaria Vietina (politiche formative), Valeria Giglioli (sociale) e Valentina Simi (ambiente), hanno partecipato alla prima uscita del bicibus, il bus che va a “pedali”. Due, per il momento, i percorsi attivati: il Lucca 2, che interessa gli studenti e i genitori della scuola media Leonardo Da Vinci di San Concordio, e il Lucca 3, rivolto invece ai ragazzi e alle ragazze della scuola media Carlo Del Prete di Sant’Anna.

Siamo orgogliose di aver aggiunto questo tassello – commentano le assessore – alle iniziative che coinvolgono in prima persona gli studenti, il corpo docente e i genitori. Bicibus e pedibus sono progetti importanti, che qualificano l’amministrazione e che raccontano di un nuovo modo, innovativo e divertente, di concepire lo spazio pubblico e la mobilità sostenibile, attraverso la tutela dell’ambiente e la promozione di stili di vita sani e virtuosi. Ringraziamo chi ha partecipato stamani e facciamo i complimenti alle famiglie che hanno già scelto il pedibus: l’obiettivo ora è promuovere ancora di più il bicibus così da attivare gruppi numerosi di ragazze e ragazzi che nei due quartieri più popolosi del territorio scelgano di andare a scuola in bicicletta”.