Inaugurato a Sant’Anna l’ultimo fontanello delle ‘Fonti del futuro’




Il nono erogatore di acqua di qualità è stato installato all’angolo fra via Mancini e via Togliatti
È per la Giornata mondiale dell’acqua 2022 che Lucca conclude il suo programma di installazione delle Fonti del Futuroin tutto il territorio comunale.
È stato inaugurato oggi (22 marzo) il nono erogatore di acqua di qualità a Sant’Anna, all’angolo fra via Mancini e via Togliatti, nel cuore di uno dei quartieri più importanti e popolosi della città. A riempire la prima bottiglia sono stati l’assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini, l’assessora all’ambiente Valentina Simi, l’assessore al decoro urbano Gabriele Bove, il consigliere comunale Gabriele Olivati, il presidente e l’amministratore delegato di Geal Giulio Sensi e Salvatore Pipus.
Davanti alla Fonte del Futuro anche una cinquantina di alunni delle classi seconda sezione A e B e quinta sezione A della scuola primaria Don Lorenzo Milani di Sant’Anna a cui Geal ha dedicato anche un’attività informativa nel corso della mattinata nella sua sede di viale Luporini. Dopo quella della stazione e a seguire San Filippo, Ponte a Moriano, Pontetetto, Santa Maria a Colle, San Pietro a Vico, Santa Maria del Giudice e Sant’Alessio, anche la zona di Sant’Anna ha la sua Fonte del Futuro che eroga acqua pubblica, gassata e refrigerata. E’ stato installato nell’area verde all’incrocio fra via Togliatti e via Mancini.
“Con orgoglio – ha commentato Raspini – possiamo annunciare di aver concluso l’ambizioso programma di dotazione di Fontane di acqua buona in tutte le zone ex circoscrizionali del territorio comunale. Prendere l’acqua è un gesto semplice e quotidiano, ma pieno di significato e il successo delle Fonti del Futuro dimostra la voglia di sostenibilità e rispetto dell’ambiente che unisce i cittadini e l’amministrazione”.
“I cittadini di ogni area – ha aggiunto Simi – possono adesso bere acqua buona e farlo contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente, riducendo le emissioni di CO2 causate dall’utilizzo di plastica monouso. È un pezzo importante del puzzle di sostenibilità che Lucca sta componendo per il suo futuro“.
“Abbiamo voluto celebrare la giornata mondiale dell’acqua – hanno affermato Sensi e Pipus – con il completamento di questo programma di installazioni di Fonti del Futuro che è solo una parte del forte impegno che Geal ha avviato per dare il proprio apporto agli obiettivi fissati dall’Agenda Onu 2030. Un’azienda che gestisce un servizio così importate per il territorio come la Geal può contribuire a costruire un futuro sostenibile per la città”.
Le Fonti del Futuro – il nome dato al progetto – è frutto della creatività di alcuni studenti dell’istituto tecnico agrario Busdraghi di Mutigliano che hanno ideato anche il logo che è stato inserito nelle migliaia di borracce che Comune di Lucca, Geal e Sistema Ambiente hanno prodotto per gli studenti distribuite qualche mese fa in sette istituti scolastici del territorio. Anche a Sant’Anna l’acqua naturale e refrigerata sarà gratuita e quella frizzante avrà un costo di 5 centesimi al litro. Il contributo è pagabile con tessere ricaricabili in modo digitale tramite Waidy, la app che già adesso ospita la mappa di tutte le fontane attive nel territorio comunale di Lucca.
Positivo il commento del segretario del Pd di Sant’Anna, Stefano Tomei: “Con l’inaugurazione di questa mattina della nuova Fonte del Futuro in via Togliatti, anche il quartiere di Sant’Anna e le sue zone limitrofe si dotano di un servizio fortemente voluto dai cittadini e grazie al quale tantissime persone potranno rifornirsi di acqua buona, naturale e frizzante, risparmiando tempo e soldi, contribuendo in modo importante alla salvaguardia dell’ambiente e a una minor produzione di rifiuti”.
“Come circolo Pd di Sant’Anna esprimiamo molta soddisfazione per la realizzazione di questo nuovo fontanello nel quartiere più popoloso della città e ringraziamo il presidente di Geal Giulio Sensi e l’assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini, con il quale, fin da subito, ci siamo confrontati, insieme a cittadini ed associazioni del territorio, al fine di trovare il luogo più adatto per l’installazione del nuovo erogatore. La zona da noi indicata sarà peraltro oggetto di una riqualificazione complessiva nell’ambito dei progetti dei quartieri social e che trasformeranno anche questa parte di Sant’Anna, andandosi ad aggiungere a quelle già riqualificate e portate a nuova vita”.
“Siamo certi che questa collaborazione proficua tra amministrazione e territorio, costruita e fortificata in questi anni, sarà una caratteristica che Francesco Raspini, se verrà eletto come nuovo sindaco di Lucca, saprà mantenere e migliorare sempre più, in un costante confronto costruttivo e fruttuoso. Per questo sosteniamo con convinzione la candidatura di Francesco Raspini a sindaco di Lucca alle prossime elezioni comunali. Perché ha dimostrato con i fatti di saper amministrare, e di farlo con l’ascolto e con la presenza sul territorio, anche quello più periferico. Siamo certi che i cittadini di Lucca sapranno riconoscerglielo”.